Redazione RHC : 19 Novembre 2024 18:19
L’Unione Europea ha approvato una nuova legislazione che amplia le norme sulla responsabilità del prodotto. Ora copre anche i prodotti digitali come software e piattaforme online. L’innovazione dovrebbe rendere più semplice per gli utenti richiedere il risarcimento dei danni causati.
Il 10 ottobre 2024 il Consiglio dell’UE ha approvato la direttiva sulla responsabilità per prodotti difettosi, includendo nel suo concetto i prodotti digitali. Le uniche eccezioni sono i programmi open source. In precedenza, le regole si applicavano solo agli oggetti materiali e all’elettricità.
Secondo le nuove regole, gli importatori o i rappresentanti dei produttori nell’UE saranno responsabili per i danni causati da prodotti forniti da paesi extra UE. Ciò vale anche per le piattaforme online, che avranno la stessa responsabilità di qualsiasi altro operatore economico se svolgono le loro funzioni.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La legge ora si applica a sistemi operativi, firmware, applicazioni e sistemi di intelligenza artificiale che possono causare danni se utilizzati. Ciò vale per il software, sia locale che disponibile tramite tecnologie cloud e modelli SaaS.
Ora sarà più semplice per gli utenti interessati chiedere un risarcimento in tribunale richiedendo l’accesso alle prove al produttore. Se è difficile dimostrare un difetto e il suo rapporto di causa-effetto con il danno, il tribunale può richiedere solo la prova della probabilità di questi fatti. Se il prodotto è stato modificato da terzi fuori dal controllo del produttore originale, tali soggetti saranno ritenuti responsabili dei difetti.
La legge regola anche il risarcimento per danni fisici, danni alla proprietà e perdita di dati laddove il recupero è costoso. Ma la perdita di dati non sarà compensata se sarà possibile ripristinarli gratuitamente.
La Direttiva esclude la responsabilità per la fuga di dati, poiché questa è regolata da altri atti. Tuttavia, i produttori saranno ritenuti responsabili della sicurezza informatica del prodotto se il prodotto non soddisfa i requisiti di sicurezza. Il ministro della Giustizia ungherese Bence Tuzson ha osservato che la nuova legge avvantaggia sia i consumatori che i produttori fornendo regole chiare per i prodotti digitali e i modelli di economia circolare. La direttiva è già entrata in vigore e ai paesi dell’UE sono stati concessi due anni per recepirla nella legislazione nazionale.
Lo stesso giorno, tra l’altro, l’UE ha approvato anche il Cyber Resilience Act, che rafforza i requisiti di sicurezza per i dispositivi IoT come telecamere IP, frigoriferi intelligenti e aspirapolvere robot.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006