Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Si volta pagina! L’UE introduce la Responsabilità Digitale sui prodotti Software Closed Source

Redazione RHC : 19 Novembre 2024 18:19

L’Unione Europea ha approvato una nuova legislazione che amplia le norme sulla responsabilità del prodotto. Ora copre anche i prodotti digitali come software e piattaforme online. L’innovazione dovrebbe rendere più semplice per gli utenti richiedere il risarcimento dei danni causati.

Il 10 ottobre 2024 il Consiglio dell’UE ha approvato la direttiva sulla responsabilità per prodotti difettosi, includendo nel suo concetto i prodotti digitali. Le uniche eccezioni sono i programmi open source. In precedenza, le regole si applicavano solo agli oggetti materiali e all’elettricità.

Secondo le nuove regole, gli importatori o i rappresentanti dei produttori nell’UE saranno responsabili per i danni causati da prodotti forniti da paesi extra UE. Ciò vale anche per le piattaforme online, che avranno la stessa responsabilità di qualsiasi altro operatore economico se svolgono le loro funzioni.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La legge ora si applica a sistemi operativi, firmware, applicazioni e sistemi di intelligenza artificiale che possono causare danni se utilizzati. Ciò vale per il software, sia locale che disponibile tramite tecnologie cloud e modelli SaaS.

    Ora sarà più semplice per gli utenti interessati chiedere un risarcimento in tribunale richiedendo l’accesso alle prove al produttore. Se è difficile dimostrare un difetto e il suo rapporto di causa-effetto con il danno, il tribunale può richiedere solo la prova della probabilità di questi fatti. Se il prodotto è stato modificato da terzi fuori dal controllo del produttore originale, tali soggetti saranno ritenuti responsabili dei difetti.

    La legge regola anche il risarcimento per danni fisici, danni alla proprietà e perdita di dati laddove il recupero è costoso. Ma la perdita di dati non sarà compensata se sarà possibile ripristinarli gratuitamente.

    La Direttiva esclude la responsabilità per la fuga di dati, poiché questa è regolata da altri atti. Tuttavia, i produttori saranno ritenuti responsabili della sicurezza informatica del prodotto se il prodotto non soddisfa i requisiti di sicurezza. Il ministro della Giustizia ungherese Bence Tuzson ha osservato che la nuova legge avvantaggia sia i consumatori che i produttori fornendo regole chiare per i prodotti digitali e i modelli di economia circolare. La direttiva è già entrata in vigore e ai paesi dell’UE sono stati concessi due anni per recepirla nella legislazione nazionale.

    Lo stesso giorno, tra l’altro, l’UE ha approvato anche il Cyber ​​Resilience Act, che rafforza i requisiti di sicurezza per i dispositivi IoT come telecamere IP, frigoriferi intelligenti e aspirapolvere robot.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...