
Redazione RHC : 21 Settembre 2023 07:28
Signal ha annunciato di aver migliorato la crittografia all’interno del suo messenger.
Il suo protocollo di comunicazione end-to-end ora utilizza delle chiavi crittografiche resistenti ai quanti, pertanto lo rende resistente a possibili attacchi futuri messi in atto dai computer quantistici.
I computer quantistici – che ancora al momento non hanno applicazioni concrete, come abbiamo visto nell’intervista del Prof. Morello ell’ARC Center of Excellence for Quantum Computation della University of New South Wales in Australia e del Prof. Severini, direttore delle tecnologie quantistiche di Amazon Web Services (AWS) – hanno il potenziale di essere in futuro molto più potenti e veloci dei sistemi attuali, consentendo loro di eseguire calcoli che richiederebbero anni per un supercomputer moderno.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel mentre questi computer iniziano lentamente a diventare una realtà, una delle minacce che questa tecnologia emergente pone è quella di indebolire gli attuali schemi di crittografia, consentendo di decrittografare rapidamente – in un periodo successivo – i dati protetti e ottenere l’accesso alle informazioni.
Tuttavia, si inizia a parlare della raccolta di #informazioni crittografate per poi decrittografarle una volta che tali computer diventeranno una realtà. Questo può essere ovviato – o quanto meno mitigato – implementando degli algoritmi resistenti ai computer quantistici, come suggerito in precedenza dal National Institute of Standards and Technology (NIST).
Per le app di comunicazione, come Signal, che utilizzano la crittografia end-to-end per proteggere la comunicazione, l’adozione di tali approcci- e quindi l’uso di algoritmi resistenti ai quanti . diventa giorno dopo giorno una cosa quantomai importante da implementare.
Signal spiega che il suo protocollo X3DH (Extended Triple Diffie-Hellman) è stato aggiornato a PQXDH (Post-Quantum Extended Diffie-Hellman), che incorpora meccanismi di generazione di chiavi resistenti ai quanti per il protocollo end-to-end di Signal. specifica di crittografia (E2EE).
“Crediamo che il meccanismo di incapsulamento della chiave che abbiamo selezionato, CRYSTALS-Kyber, sia costruito su solide basi, ma per essere sicuri, non vogliamo semplicemente sostituire le basi esistenti della crittografia a curva ellittica con un sistema crittografico a chiave pubblica post-quantistico” spiega Segnal e aggiunge: “Stiamo invece potenziando i nostri sistemi crittografici esistenti in modo tale che un utente malintenzionato debba violare entrambi i sistemi per poter calcolare le chiavi che proteggono le comunicazioni delle persone.”
Il PQXDH utilizza sia il protocollo a curva ellittica di X3DH sia un meccanismo di incapsulamento della chiave post-quantistico chiamato CRYSTALS-Kyber.
CRYSTALS-Kyber è un algoritmo crittografico resistente ai quanti approvato dal NIST, adatto per operazioni rapide che richiedono un scambio di piccole chiavi di crittografia. Signal sottolinea che la transizione a PQXDH è solo il passo iniziale verso il raggiungimento di E2EE resistente ai quanti.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...