Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Signal verso il Futuro: la crittografia Post Quantum ora protegge i nostri messaggi

Redazione RHC : 21 Settembre 2023 07:28

Signal ha annunciato di aver migliorato la crittografia all’interno del suo messenger.

Il suo protocollo di comunicazione end-to-end ora utilizza delle chiavi crittografiche resistenti ai quanti, pertanto lo rende resistente a possibili attacchi futuri messi in atto dai computer quantistici.

I computer quantistici – che ancora al momento non hanno applicazioni concrete, come abbiamo visto nell’intervista del Prof. Morello ell’ARC Center of Excellence for Quantum Computation della University of New South Wales in Australia e del Prof. Severini, direttore delle tecnologie quantistiche di Amazon Web Services (AWS) – hanno il potenziale di essere in futuro molto più potenti e veloci dei sistemi attuali, consentendo loro di eseguire calcoli che richiederebbero anni per un supercomputer moderno.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nel mentre questi computer iniziano lentamente a diventare una realtà, una delle minacce che questa tecnologia emergente pone è quella di indebolire gli attuali schemi di crittografia, consentendo di decrittografare rapidamente – in un periodo successivo – i dati protetti e ottenere l’accesso alle informazioni.

    Tuttavia, si inizia a parlare della raccolta di #informazioni crittografate per poi decrittografarle una volta che tali computer diventeranno una realtà. Questo può essere ovviato – o quanto meno mitigato – implementando degli algoritmi resistenti ai computer quantistici, come suggerito in precedenza dal National Institute of Standards and Technology (NIST).

    Per le app di comunicazione, come Signal, che utilizzano la crittografia end-to-end per proteggere la comunicazione, l’adozione di tali approcci- e quindi l’uso di algoritmi resistenti ai quanti . diventa giorno dopo giorno una cosa quantomai importante da implementare.

    Signal spiega che il suo protocollo X3DH (Extended Triple Diffie-Hellman) è stato aggiornato a PQXDH (Post-Quantum Extended Diffie-Hellman), che incorpora meccanismi di generazione di chiavi resistenti ai quanti per il protocollo end-to-end di Signal. specifica di crittografia (E2EE).

    “Crediamo che il meccanismo di incapsulamento della chiave che abbiamo selezionato, CRYSTALS-Kyber, sia costruito su solide basi, ma per essere sicuri, non vogliamo semplicemente sostituire le basi esistenti della crittografia a curva ellittica con un sistema crittografico a chiave pubblica post-quantistico”  spiega Segnal e aggiunge: “Stiamo invece potenziando i nostri sistemi crittografici esistenti in modo tale che un utente malintenzionato debba violare entrambi i sistemi per poter calcolare le chiavi che proteggono le comunicazioni delle persone.”

    Il PQXDH utilizza sia il protocollo a curva ellittica di X3DH sia un meccanismo di incapsulamento della chiave post-quantistico chiamato CRYSTALS-Kyber.

    CRYSTALS-Kyber è un  algoritmo crittografico resistente ai quanti approvato dal NIST, adatto per operazioni rapide che richiedono un scambio di piccole chiavi di crittografia. Signal sottolinea che la transizione a PQXDH è ​​solo il passo iniziale verso il raggiungimento di E2EE resistente ai quanti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...