
Redazione RHC : 7 Agosto 2023 17:08
Gli specialisti di CISA, NSA e FBI hanno pubblicato un elenco di 12 vulnerabilità più utilizzate dagli aggressori nel 2022.
Si è scoperto che i criminali informatici hanno concentrato i loro attacchi su problemi presenti in software obsoleti e non su nuovi bug scoperti direttamente nel 2022. Gli attacchi hanno preso di mira principalmente i sistemi vulnerabili accessibili via Internet.
Ora, le autorità di regolamentazione della sicurezza informatica negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito chiedono alle organizzazioni di tutto il mondo di affrontare queste debolezze, nonché di implementare sistemi di gestione delle patch per ridurre al minimo il rischio di potenziali attacchi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Gli exploit PoC erano disponibili per molte vulnerabilità software e catene di vulnerabilità, il che probabilmente li rendeva più facili da utilizzare per un’ampia gamma di aggressioni”, scrivono gli esperti.
Sebbene siano stati emessi nel 2022 circa 25.000 CVE, solo cinque vulnerabilità nel 2022 sono arrivate nell’elenco dei bug più sfruttati:
Oltre ai bug sopra elencati, il rapporto degli esperti è accompagnato da un elenco di altre 30 vulnerabilità che vengono spesso utilizzate per compromettere le organizzazioni, nonché informazioni su come le aziende e le organizzazioni possono ridurre la loro esposizione a tali attacchi.
“Le organizzazioni continuano a utilizzare software e sistemi privi di patch, lasciando buchi facilmente individuabili per gli aggressori”, ha affermato Neil Ziering, CTO dell’Office of Cybersecurity dell’NSA.
“Le vecchie vulnerabilità possono fornire a questi aggressori un mezzo a basso costo e altamente efficace per accedere ai dati sensibili”.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...