Redazione RHC : 14 Settembre 2023 14:30
Airbus, leader nel settore aerospaziale, ha dovuto affrontare un attacco informatico di rilievo che ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Come è noto, sono state compromesse informazioni preziose, tra cui i dati di oltre 3.200 fornitori: nomi, numeri di contatto e indirizzi e-mail.
L’intrigo è aumentato dall’apparizione di un misterioso hacker con lo pseudonimo di “USDoD“, il quale afferma che le informazioni rubate sono state estratte dal database InfraGrad dell’FBI, mettendo in dubbio l’affidabilità dei sistemi di sicurezza governativi.
Gli addetti ai lavori della sicurezza informatica riferiscono che lo stesso hacker ha minacciato direttamente i giganti della difesa come Raytheon e Lockheed Martin. Le tattiche di attacco includevano l’utilizzo del noto infostealer Redline per rubare informazioni tramite Microsoft .NET Framework.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutto è iniziato quando “USDoD” ha pubblicato dati rubati su un forum di hacker criminali a dicembre 2022.
In risposta, l’FBI ha prontamente avviato un’indagine e alla fine ha bloccato le attività illegali sul blog che distribuiva i dati. Il gruppo dietro questa violazione, ritenuto affiliato al Ransomed Ransomware Group, ha intensificato le sue minacce, promettendo di rilasciare informazioni ancora più sensibili se le loro richieste non fossero state soddisfatte.
Poiché Airbus produce equipaggiamenti per la difesa e l’aviazione civile, il potenziale impatto di una perdita potrebbe avere ripercussioni su più di una sola azienda, ma potrebbe anche rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale poiché la perdita potrebbe essere sfruttata da stati ostili o organizzazioni terroristiche.
Alla luce degli sviluppi di cui sopra, è fondamentale non solo per Airbus, ma anche per l’intero settore della difesa, adottare tutte le misure possibili per rafforzare le proprie difese informatiche, compresa una maggiore consapevolezza tra i propri dipendenti, il monitoraggio delle minacce e le competenze in materia di sicurezza informatica. Il caso Airbus ricorda l’importanza di essere preparati alle minacce informatiche sempre più sofisticate nel mondo di oggi.
AirBus è stato già nel mirino degli hacker. Nel 2019, il gruppo criminale informatico Avivore ha effettuato nel corso di diversi mesi diversi attacchi informatici di grandi dimensioni contro Airbus. Gli aggressori hanno cercato di attaccare Airbus attraverso le reti della società di consulenza francese Expleo, del produttore britannico di motori Rolls Royce e di due fornitori Airbus senza nome.
Anche nel 2019 aggressori sconosciuti sono riusciti ad accedere ai dati personali di Airbus, ma soprattutto ai recapiti professionali di alcuni dipendenti Airbus in Europa.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006