Redazione RHC : 14 Settembre 2023 14:30
Airbus, leader nel settore aerospaziale, ha dovuto affrontare un attacco informatico di rilievo che ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Come è noto, sono state compromesse informazioni preziose, tra cui i dati di oltre 3.200 fornitori: nomi, numeri di contatto e indirizzi e-mail.
L’intrigo è aumentato dall’apparizione di un misterioso hacker con lo pseudonimo di “USDoD“, il quale afferma che le informazioni rubate sono state estratte dal database InfraGrad dell’FBI, mettendo in dubbio l’affidabilità dei sistemi di sicurezza governativi.
Gli addetti ai lavori della sicurezza informatica riferiscono che lo stesso hacker ha minacciato direttamente i giganti della difesa come Raytheon e Lockheed Martin. Le tattiche di attacco includevano l’utilizzo del noto infostealer Redline per rubare informazioni tramite Microsoft .NET Framework.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tutto è iniziato quando “USDoD” ha pubblicato dati rubati su un forum di hacker criminali a dicembre 2022.
In risposta, l’FBI ha prontamente avviato un’indagine e alla fine ha bloccato le attività illegali sul blog che distribuiva i dati. Il gruppo dietro questa violazione, ritenuto affiliato al Ransomed Ransomware Group, ha intensificato le sue minacce, promettendo di rilasciare informazioni ancora più sensibili se le loro richieste non fossero state soddisfatte.
Poiché Airbus produce equipaggiamenti per la difesa e l’aviazione civile, il potenziale impatto di una perdita potrebbe avere ripercussioni su più di una sola azienda, ma potrebbe anche rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale poiché la perdita potrebbe essere sfruttata da stati ostili o organizzazioni terroristiche.
Alla luce degli sviluppi di cui sopra, è fondamentale non solo per Airbus, ma anche per l’intero settore della difesa, adottare tutte le misure possibili per rafforzare le proprie difese informatiche, compresa una maggiore consapevolezza tra i propri dipendenti, il monitoraggio delle minacce e le competenze in materia di sicurezza informatica. Il caso Airbus ricorda l’importanza di essere preparati alle minacce informatiche sempre più sofisticate nel mondo di oggi.
AirBus è stato già nel mirino degli hacker. Nel 2019, il gruppo criminale informatico Avivore ha effettuato nel corso di diversi mesi diversi attacchi informatici di grandi dimensioni contro Airbus. Gli aggressori hanno cercato di attaccare Airbus attraverso le reti della società di consulenza francese Expleo, del produttore britannico di motori Rolls Royce e di due fornitori Airbus senza nome.
Anche nel 2019 aggressori sconosciuti sono riusciti ad accedere ai dati personali di Airbus, ma soprattutto ai recapiti professionali di alcuni dipendenti Airbus in Europa.
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...