Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sotto Attacco Informatico: Airbus, il gigante aerospaziale, nel mirino degli hacker criminali

Redazione RHC : 14 Settembre 2023 14:30

Airbus, leader nel settore aerospaziale, ha dovuto affrontare un attacco informatico di rilievo che ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Come è noto, sono state compromesse informazioni preziose, tra cui i dati di oltre 3.200 fornitori: nomi, numeri di contatto e indirizzi e-mail.

L’intrigo è aumentato dall’apparizione di un misterioso hacker con lo pseudonimo di “USDoD“, il quale afferma che le informazioni rubate sono state estratte dal database InfraGrad dell’FBI, mettendo in dubbio l’affidabilità dei sistemi di sicurezza governativi.

Gli addetti ai lavori della sicurezza informatica riferiscono che lo stesso hacker ha minacciato direttamente i giganti della difesa come Raytheon e Lockheed Martin. Le tattiche di attacco includevano l’utilizzo del noto infostealer Redline per rubare informazioni tramite Microsoft .NET Framework.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tutto è iniziato quando USDoD” ha pubblicato dati rubati su un forum di hacker criminali a dicembre 2022. 

In risposta, l’FBI ha prontamente avviato un’indagine e alla fine ha bloccato le attività illegali sul blog che distribuiva i dati. Il gruppo dietro questa violazione, ritenuto affiliato al Ransomed Ransomware Group, ha intensificato le sue minacce, promettendo di rilasciare informazioni ancora più sensibili se le loro richieste non fossero state soddisfatte.

Poiché Airbus produce equipaggiamenti per la difesa e l’aviazione civile, il potenziale impatto di una perdita potrebbe avere ripercussioni su più di una sola azienda, ma potrebbe anche rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale poiché la perdita potrebbe essere sfruttata da stati ostili o organizzazioni terroristiche.

Alla luce degli sviluppi di cui sopra, è fondamentale non solo per Airbus, ma anche per l’intero settore della difesa, adottare tutte le misure possibili per rafforzare le proprie difese informatiche, compresa una maggiore consapevolezza tra i propri dipendenti, il monitoraggio delle minacce e le competenze in materia di sicurezza informatica. Il caso Airbus ricorda l’importanza di essere preparati alle minacce informatiche sempre più sofisticate nel mondo di oggi.

AirBus è stato già nel mirino degli hacker. Nel 2019, il gruppo criminale informatico Avivore ha effettuato nel corso di diversi mesi diversi attacchi informatici di grandi dimensioni contro Airbus. Gli aggressori hanno cercato di attaccare Airbus attraverso le reti della società di consulenza francese Expleo, del produttore britannico di motori Rolls Royce e di due fornitori Airbus senza nome.

Anche nel 2019 aggressori sconosciuti sono riusciti ad accedere ai dati personali di Airbus, ma soprattutto ai recapiti professionali di alcuni dipendenti Airbus in Europa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...