
Redazione RHC : 29 Novembre 2021 07:06
Un 45enne israeliano ha confessato di aver truffato investitori in Germania, Austria e altri paesi attraverso i call center operanti dalle città dell’Europa orientale.
L’uomo ha contribuito a rubare quasi 10 milioni di dollari a centinaia di vittime in una truffa di cybertrading su larga scala mentre era sotto l’effetto di cocaina e whisky.
Come riportato dall’agenzia di stampa Bloomberg, infatti, gli investitori non hanno mai avuto la possibilità di riavere indietro i propri soldi, figuriamoci di realizzare un profitto. L’imputato era un membro dell’operazione Wolf of Sofia, dal nome del suo leader, Gal B.
Dal 2015 al 2019 l’israeliano è stato gestore di call center operanti in Bulgaria, Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Georgia. I truffatori hanno utilizzato piattaforme di trading, che hanno chiamato Safemarkets, OptionStarsGlobal, Cryptopoint, XTraderFX, ecc.
Sulla piattaforma XTraderFX, gli investitori di tutto il mondo hanno versato almeno 70 milioni di dollari in meno di un anno.
Gli aggressori hanno ingannato le vittime con grafici falsi che mostrano i profitti derivanti dal trading di attività finanziarie, tra cui criptovalute, opzioni binarie e CFD. Il denaro delle vittime è stato incanalato attraverso una rete di riciclaggio di denaro.
L’imputato ha confessato di aver abusato di droghe per far fronte all’alta pressione negli affari, nonché per il rimorso di aver defraudato gli investitori.
L’uomo vuole andare in un centro di riabilitazione e spera di essere trasferito in Israele, dove la sua ex moglie vive con i figli.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...