Redazione RHC : 4 Ottobre 2023 17:16
SpaceX di Elon Musk stabilisce ancora una volta nuovi standard nell’internet satellitare con il lancio di nuove versioni dei suoi satelliti in grado di comunicare tramite laser.
Come ha confermato Starlink in un tweet, la settimana scorsa la nuova generazione di satelliti è stata lanciata con successo in orbita.
Tre anni fa, l’Internet veicolato dallo spazio ha fatto un enorme passo avanti con il lancio dei primi satelliti Starlink. Da allora, il servizio è cresciuto rapidamente, grazie ai razzi riutilizzabili Falcon 9 di SpaceX e a avuto un numero crescente di utenti che desiderano connettersi a Internet da località remote dove i servizi in fibra erano assenti.
Il servizio, che all’inizio del 2023 contava più di un milione di utenti, si sta sviluppando attivamente in un contesto di crescente concorrenza in questo settore.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I primi satelliti Starlink con comunicazione laser sono stati lanciati nel 2021. Hanno fornito servizi Internet in Alaska, dove l’installazione di stazioni terrestri era problematica. Le stazioni fungono da intermediari tra i satelliti Starlink e i data center. Tuttavia, una nuova tecnologia chiamata Optical Intersatellite Links consente ai satelliti di comunicare direttamente tra loro utilizzando i laser, il che aumenta la velocità di Internet e riduce la latenza.
Secondo Starlink, la rete sarà dotata di oltre 8.000 di questi laser, consentendo comunicazioni satellitari su tratte di migliaia di chilometri con precisione millimetrica. La trasmissione dei dati su ciascuno di questi canali laser può raggiungere una velocità di 100 Gbit/s.
In futuro, Starlink prevede di espandere l’uso dei suoi servizi nel trasporto marittimo e aereo. Inoltre, nonostante la concorrenza di OneWeb, Starlink si impegna a mantenere la propria posizione di leadership offrendo Internet veloce e affidabile in tutto il mondo.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006