Redazione RHC : 4 Ottobre 2023 17:16
SpaceX di Elon Musk stabilisce ancora una volta nuovi standard nell’internet satellitare con il lancio di nuove versioni dei suoi satelliti in grado di comunicare tramite laser.
Come ha confermato Starlink in un tweet, la settimana scorsa la nuova generazione di satelliti è stata lanciata con successo in orbita.
Tre anni fa, l’Internet veicolato dallo spazio ha fatto un enorme passo avanti con il lancio dei primi satelliti Starlink. Da allora, il servizio è cresciuto rapidamente, grazie ai razzi riutilizzabili Falcon 9 di SpaceX e a avuto un numero crescente di utenti che desiderano connettersi a Internet da località remote dove i servizi in fibra erano assenti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il servizio, che all’inizio del 2023 contava più di un milione di utenti, si sta sviluppando attivamente in un contesto di crescente concorrenza in questo settore.
I primi satelliti Starlink con comunicazione laser sono stati lanciati nel 2021. Hanno fornito servizi Internet in Alaska, dove l’installazione di stazioni terrestri era problematica. Le stazioni fungono da intermediari tra i satelliti Starlink e i data center. Tuttavia, una nuova tecnologia chiamata Optical Intersatellite Links consente ai satelliti di comunicare direttamente tra loro utilizzando i laser, il che aumenta la velocità di Internet e riduce la latenza.
Secondo Starlink, la rete sarà dotata di oltre 8.000 di questi laser, consentendo comunicazioni satellitari su tratte di migliaia di chilometri con precisione millimetrica. La trasmissione dei dati su ciascuno di questi canali laser può raggiungere una velocità di 100 Gbit/s.
In futuro, Starlink prevede di espandere l’uso dei suoi servizi nel trasporto marittimo e aereo. Inoltre, nonostante la concorrenza di OneWeb, Starlink si impegna a mantenere la propria posizione di leadership offrendo Internet veloce e affidabile in tutto il mondo.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...