Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Spectre MKII: i computer del mondo sono di nuovo tutti a rischio.

Redazione RHC : 2 Maggio 2021 06:54

Nel 2018, ricercatori del settore, rivelarono un difetto hardware devastante che rese potenzialmente tutti i computer e dispositivi del mondo vulnerabili ad attacchi informatici.

Questa vulnerabilità venne chiamata SPECTRE.

Il difetto era presente nei moderni processori per computer che ottimizzano le loro prestazioni, grazie ad una tecnica chiamata “esecuzione speculativa“, in cui il processore prevede le istruzioni che potrebbe finire per eseguire.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un attacco Spectre induce il processore ad eseguire istruzioni lungo un percorso sbagliato, lasciando agli hacker l’accesso ad informazioni in esso contenute.

Da quando Spectre è stato scoperto, gli ingegneri più talentuosi del mondo, hanno lavorato a patch software e difese hardware, fiduciosi di essere stati in grado di proteggere i punti più vulnerabili nel processo di esecuzione speculativa senza rallentare troppo la velocità di elaborazione.

Ma dovranno tutti tornare al tavolo di lavoro.

Un team di ricercatori di informatica della University of Virginia School of Engineering hanno scoperto un nuovo vettore di attacco che infrange tutte le difese di Spectre, il che significa che miliardi di computer e altri dispositivi in ​​tutto il mondo sono vulnerabili oggi come lo erano quando Spectre fu annunciato per la prima volta.

Il team ha riferito la sua scoperta ai produttori internazionali di chip ad aprile e presenterà una demo ad una conferenza mondiale di architetture informatiche a giugno.

I ricercatori, guidati da ASHISH VENKAT della UVA Engineering, hanno trovato un modo completamente nuovo per sfruttare qualcosa che hanno chiamato “micro-op cache”, che accelera il computing memorizzando in semplici comandi e consentendo al processore di recuperarli rapidamente, all’inizio del processo di esecuzione speculativa.

Poiché tutte le attuali difese Spectre proteggono il processore in una fase successiva all’esecuzione speculativa, sono inutili di fronte ai nuovi attacchi della squadra di Venkat.

Due varianti degli attacchi scoperti dal team possono rubare informazioni dai processori Intel e AMD.

Venkat Ha spiegato il loro studio facendo una similitudine:

“Pensa ad un ipotetico scenario di sicurezza aeroportuale in cui al varco consentono di entrare senza controllare la carta d’imbarco perché (1) è veloce ed efficiente e (2) ti verrà comunque controllata la carta d’imbarco al gate. Un processore per computer fa qualcosa di simile. Prevede che il controllo passerà e potrebbe lasciare le istruzioni nella pipeline. In definitiva, se la previsione non è corretta, le istruzioni verranno eliminate dalla pipeline, ma potrebbe essere troppo tardi perché quelle istruzioni potrebbero contenere informazioni che un utente malintenzionato potrebbe successivamente sfruttare per dedurre segreti come una password”

Fonte

https://engineering.virginia.edu/news/2021/04/defenseless

https://security.googleblog.com/2021/03/a-spectre-proof-of-concept-for-spectre.html

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

BitLocker sotto Attacco! Una nuova tecnica consente movimenti laterali eludendo i controlli
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...

Scarafaggi Cyborg: a Singapore la prima produzione in serie di scarafaggi cyborg al mondo
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...