Redazione RHC : 2 Maggio 2021 06:54
Nel 2018, ricercatori del settore, rivelarono un difetto hardware devastante che rese potenzialmente tutti i computer e dispositivi del mondo vulnerabili ad attacchi informatici.
Questa vulnerabilità venne chiamata SPECTRE.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il difetto era presente nei moderni processori per computer che ottimizzano le loro prestazioni, grazie ad una tecnica chiamata “esecuzione speculativa“, in cui il processore prevede le istruzioni che potrebbe finire per eseguire.
Un attacco Spectre induce il processore ad eseguire istruzioni lungo un percorso sbagliato, lasciando agli hacker l’accesso ad informazioni in esso contenute.
Da quando Spectre è stato scoperto, gli ingegneri più talentuosi del mondo, hanno lavorato a patch software e difese hardware, fiduciosi di essere stati in grado di proteggere i punti più vulnerabili nel processo di esecuzione speculativa senza rallentare troppo la velocità di elaborazione.
Ma dovranno tutti tornare al tavolo di lavoro.
Un team di ricercatori di informatica della University of Virginia School of Engineering hanno scoperto un nuovo vettore di attacco che infrange tutte le difese di Spectre, il che significa che miliardi di computer e altri dispositivi in tutto il mondo sono vulnerabili oggi come lo erano quando Spectre fu annunciato per la prima volta.
Il team ha riferito la sua scoperta ai produttori internazionali di chip ad aprile e presenterà una demo ad una conferenza mondiale di architetture informatiche a giugno.
I ricercatori, guidati da ASHISH VENKAT della UVA Engineering, hanno trovato un modo completamente nuovo per sfruttare qualcosa che hanno chiamato “micro-op cache”, che accelera il computing memorizzando in semplici comandi e consentendo al processore di recuperarli rapidamente, all’inizio del processo di esecuzione speculativa.
Poiché tutte le attuali difese Spectre proteggono il processore in una fase successiva all’esecuzione speculativa, sono inutili di fronte ai nuovi attacchi della squadra di Venkat.
Due varianti degli attacchi scoperti dal team possono rubare informazioni dai processori Intel e AMD.
Venkat Ha spiegato il loro studio facendo una similitudine:
“Pensa ad un ipotetico scenario di sicurezza aeroportuale in cui al varco consentono di entrare senza controllare la carta d’imbarco perché (1) è veloce ed efficiente e (2) ti verrà comunque controllata la carta d’imbarco al gate. Un processore per computer fa qualcosa di simile. Prevede che il controllo passerà e potrebbe lasciare le istruzioni nella pipeline. In definitiva, se la previsione non è corretta, le istruzioni verranno eliminate dalla pipeline, ma potrebbe essere troppo tardi perché quelle istruzioni potrebbero contenere informazioni che un utente malintenzionato potrebbe successivamente sfruttare per dedurre segreti come una password”
Fonte
https://engineering.virginia.edu/news/2021/04/defenseless
https://security.googleblog.com/2021/03/a-spectre-proof-of-concept-for-spectre.html
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...