Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.

Redazione RHC : 3 Ottobre 2020 06:59
Un ragazzino di 11 anni di Napoli, ha aperto la finestra, ha appoggiato uno sgabello alla ringhiera e si è lanciato nel vuoto lasciando un messaggio ai genitori «Mamma, papà vi amo. Ora devo seguire l’uomo col cappuccio nero. Non ho più tempo. Perdonatemi».
Non è chiaro se il bambino sia stato effettivamente contattato da qualcuno, o se la figura a cui fa riferimento sia frutto della sua immaginazione, magari influenzata da qualche video trovato sulla #Rete.
Ora, qualora sia stato Jonathan #Galindo, oppure uno sconosciuto su #whatsapp o una #challenge mortale, occorre riflettere a come la tecnologia possa “essere mortale” per i più piccoli, come è successo di recente alla 15enne Chloe #Philips, uccisa da una challenge su #TikTock.
“Bisogna condividere con loro i #rischi perché non esiste una #vulnerabilità intrinseca che possa portare ad un maggior rischio”, spiega Vera Cuzzocrea psicologa giuridica e psicoterapeuta Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
La rete sta diventando sempre più pericolosa ed insidiosa per i più piccoli. Stiamo dietro ai nostri figli e generiamo consapevolezza prima che sia troppo tardi.
#redhotcyber #cybersecurity #bambini #tecnologia
https://www.vanityfair.it/news/approfondimenti/2020/10/01/ragazzo-11-anni-suicidio-napoli-piscologa-istigazione-web-galindo
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...