
Redazione RHC : 13 Maggio 2022 07:30
Elon Musk ha affermato che il sistema Internet satellitare Starlink distribuito in Ucraina sta resistendo a tentativi di hacking sempre più frequenti da parte della Federazione Russa.
Elon Musk ha iniziato l’introduzione di Starlink in Ucraina subito dopo l’inizio del conflitto militare. Starlink è stato concepito come un programma civile, ma l’esercito ucraino può usarlo anche per controllare droni e colpire carri armati e postazioni russe.
SpaceX è stata in grado di fermare i tentativi per bloccare l’Internet satellitare Starlink utilizzando sistemi di guerra elettronica (EW).
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo ha annunciato alla conferenza C4ISRNET il direttore del dipartimento di guerra elettronica presso l’ufficio del Segretario alla Difesa statunitense, Dave Tremper, secondo Fox Business e la rivista C4ISRNET, che ha organizzato l’evento.
Da allora, Starlink è stato utilizzato come metodo di comunicazione in Ucraina, dove l’infrastruttura Internet domestica potrebbe non essere disponibile a causa del conflitto in corso.
Il ministero della Salute ucraino ha dichiarato alla fine di marzo che 590 stazioni Internet Starlink erano state consegnate a ospedali e strutture mediche in modo che potessero rimanere connesse alla rete.
Musk ha detto questa settimana di essere stato minacciato da un funzionario russo per il suo ruolo nel fornire all’Ucraina l’infrastruttura di comunicazione Starlink.
Su Twitter, ha pubblicato un commento attribuito a Dmitry Rogozin, capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, dicendo che sarebbe stato “ritenuto responsabile”.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...