Redazione RHC : 1 Marzo 2025 09:33
Il mese scorso il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha ordinato al Cyber Command degli Stati Uniti di sospendere ogni pianificazione di operazioni contro la Russia, compresi gli attacchi informatici offensivi. Lo hanno riferito tre fonti a conoscenza della situazione.
Hegseth ha trasmesso l’ordine al capo del Cyber Command, il generale Timothy Ho, che a sua volta lo ha trasmesso al direttore delle operazioni uscente, il maggiore generale dei Marines Ryan Heritage. Secondo le fonti , la decisione non riguarda la National Security Agency (NSA), di cui Ho è anche a capo, e il suo lavoro di intelligence sui segnali contro la Russia.
La mossa rientra negli sforzi della Casa Bianca per normalizzare i rapporti con Mosca, dopo che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno cercato di isolare il Cremlino a causa del conflitto con l’Ucraina. La scorsa settimana Trump ha incontrato Zelensky a Washington per firmare un accordo che garantirebbe agli Stati Uniti l’accesso alle risorse minerarie ucraine. Tuttavia, l’accordo fallì dopo un’accesa discussione nello Studio Ovale.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La durata dell’ordine di Hegseth rimane sconosciuta, ma il Cyber Command è stato informato che le restrizioni rimarranno in vigore a tempo indeterminato. Heritage, conoscendo tutte le operazioni di comando, deve ora comunicare l’ordine alle unità appropriate, tra cui alla 16th Air Force Cyber Command, responsabile delle operazioni digitali nell’area del Comando Europeo degli Stati Uniti.
Il Cyber Command sta attualmente preparando un rapporto di valutazione dei rischi per Hegseth, che dovrebbe includere un elenco delle operazioni annullate e delle potenziali minacce provenienti dalla Russia.
Se le restrizioni si applicassero solo alle unità impegnate in operazioni informatiche contro Mosca, sarebbero colpite centinaia di specialisti della Cyber National Mission Force e della Cyber Mission Force. Tuttavia, se colpissero anche le unità di intelligence e gli analisti, allora ne risentirebbero migliaia di dipendenti, compresi gli specialisti della NSA.
L’ordine di Hegseth coincide con gli sforzi del Cyber Command per intensificare gli sforzi contro i cartelli della droga messicani, otto dei quali sono stati recentemente designati dall’amministrazione Trump come organizzazioni terroristiche.
Alti funzionari della Casa Bianca chiedono un’azione militare aggressiva contro i cartelli per frenare il flusso di droga negli Stati Uniti.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...