Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
La storia dei suoni di Windows: dai beep agli effetti sonori iconici che hanno segnato un’epoca!

La storia dei suoni di Windows: dai beep agli effetti sonori iconici che hanno segnato un’epoca!

Redazione RHC : 18 Aprile 2021 10:00

Era il 1992, quando il mondo iniziava ad utilizzare windows 3.1 e tutte le volte che lo accendeva era costretto ad un suono di avvio molto stridente e impopolare e questo spinse Microsoft a creare una versione più piacevole dal punto di vista acustico per il suo prossimo sistema operativo.

Il 15 agosto 1995 (in vendita al dettaglio dal 24 agosto 1995) esce Windows 95, con una campagna mediatica formidabile, anche grazie alla famosa canzone dei Rolling Stones dal nome Start.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per lo startup-sound di Windows 95, nel 1994 Microsoft chiese a Brian Eno (un musicista inglese, produttore discografico, artista visivo più noto per il suo lavoro pionieristico nel musica ambient e contributi al rock , pop ed elettronica) di creare un brano musicale che fosse (nelle sue parole) “stimolante, universale, blabla, da-da-da, ottimista, futuristico, sentimentale ed emotivo” per il suo nuovo prodotto, Windows 95.

Ecco quindi che Brian Eno creò i sette secondi più famosi degli start-sound che hanno fatto la storia della tecnologia con un riconoscibile “logo sonoro”.

Ma subito dopo l’uscita di Windows 95, precisamente nel 1996, Windows NT 4.0 debuttò con un nuovo “startup-sound”, molto fresco e futuristico.

La leggenda vuole che il suono di spegnimento abbia riprodotto il suono di startup esattamente al contrario.

Ecco quindi, che a Redmond si iniziò a lavorare al prossimo sistema operativo e Microsoft chiese a Ken Kato di creare il prossimo startup-sound per il sistema operativo Windows 98.

E siamo quasi arrivati al 2000.

Il 15 dicembre 1999 (ma rilasciato ufficialmente per la vendita al dettaglio il 17 febbraio 2000), il successore di Windows NT 4.0 ovvero Windows 2000.

Lo Startup-Sound aveva qualcosa di più reale, in quanto riproduceva un arpeggio virtuoso di un pianoforte ma con uno sfondo di un pad analogico.

Poi 19 giugno 2000, con vendite al dettaglio a partire dal 14 settembre 2000, venne rilasciata l’ultima versione di Windows che era basata sul kernel di Windows 95 e MS-DOS ovvero la “Millennium Edition”, destinata ai consumatori.

Ma lo startup-sound era lo stesso di windows 2000.

Ecco che dopo qualche momento di impopolarità, microsoft scocca una tra le frecce maggiormente riuscite.

Infatti il 24 agosto 2001 (rilasciato alla vendita dal 25 ottobre 2001) rilascia Windows XP, che iniziò il suo sviluppo alla fine degli anni ’90 come “Neptune”, un sistema operativo (OS) basato sul kernel di Windows NT con una campagna mediatica mondiale che utilizzava la canzone Ray of Light di Madonna.

Il suono di avvio (e altri suoni di sistema in XP) si basano su registrazioni orchestrali dal vivo scritte dal compositore Bill Brown, un sound designer vincitore del premio Emmy Tom Ozanich.

Arriva il 30 gennaio 2007 quando Microsoft rilascia Windows Vista, disponibile per l’acquisto e il download da Windows Marketplace; è la prima versione di Windows resa disponibile tramite una piattaforma di distribuzione digitale

Il suono di avvio di Vista è stato realizzato da una collaborazione tra il chitarrista rock progressivo Robert Fripp, ed il produttore discografico, musicista e compositore Tucker Martine e l’ingegnere (e musicista) di Microsoft Steve Ball.

In un post sul blog, Microsoft ha descritto la melodia come se avesse “due melodie parallele suonate in un ritmo intenzionale di ‘Win-dows Vis-ta’”, con quattro accordi, uno per ogni colore nella bandiera di Windows.

Infine, l’audio di avvio predefinito di Windows 7 è lo stesso di Vista.

E poi si arrivò a WIndows 8

A da li ai nostri giorni questi suoni risultano più vicini nella nostra memoria, non è vero?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...