Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Stormous a TOR Vergata: “Questa volta, siamo entrati di più nella loro rete”

Redazione RHC : 31 Ottobre 2022 08:26

Come avevamo riportato in precedenza, la cybergang Stormous aveva riportato all’interno del loro sito di fughe di dati e all’interno del proprio canale Telegram dei post che descrivevano l’accesso ad informazioni riservate dell’università di Tor Vergata.

I criminali informatici avevano scritto di avere in mano una lista di quasi 20.000 studenti e che se l’università non avesse pagato un riscatto, i dati sarebbero stati pubblicati o messi in vendita nelle underground.

RHC aveva chiesto a Stormous delle delucidazioni, chiedendo se erano in contatto con l’università, se si trattava di un attacco ransomware e cosa avessero fatto qualora non fosse stato pagato il riscatto. Stormous aveva risposto quanto segue:

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Benvenuto al team RHC:

Risponderemo solo ad alcune delle domande che hai posto:

1) Non possiamo rispondere a questa domanda prima che l'università ci paghi                                                                                      2) È stata solo una normale e completa violazione dei dati, ma non sono dati normali, ma abbiamo dati completi sugli studenti più altri dettagli riservati.                                                 3) Sì, siamo in contatto e aspettiamo che ci paghi per risolvere questo problema                                         4) In questo caso abbiamo progettato un sito web (.onion), che contiene tutti i dettagli dell'università, e chiaramente se il riscatto richiesto non viene pagato lo condivideremo con il pubblico                                                                                                5) Dirò una cosa l'università usa ancora password deboli e non conserva i dati dei suoi studenti in un buon posto

Ieri, il gruppo Stormous pubblica un terzo post all’interno del loro canale Telegram.

I criminali informatici riportano di essere entrati più in profondità all’interno della rete dell’università. Inoltre offrono dei dettagli più specifici: “abbiamo potuto accedere ai dati di accesso di un gran numero di responsabili di diversi reparti, ad esempio (reparto ingegneria) e altri!”

TOR VERGATA

Oggi pubblichiamo di nuovo di un'università forte chiamata (TOR VERGATA), non importa quanto grande e forte sia questa università, non significa ancora vigilanza e decenza! Tutte le nostre notifiche sulla gravità delle falle di sicurezza nella loro rete sono state precedentemente ignorate e abbiamo rubato i dati degli studenti, anche una possibile perdita non è motivo per loro di discutere Questo problema, inoltre, eravamo pronti per negoziati costruttivi e siamo pronti a farlo.

Assicurati di poter creare condizioni molto confortevoli per entrambe le parti. In ogni caso, in passato non hanno mostrato alcuna reazione o interesse per evitare fughe di dati o vendite.

Questa volta, siamo entrati di più nella loro rete e abbiamo scansionato più dati. Non solo, abbiamo potuto accedere ai dati di accesso di un gran numero di responsabili di diversi reparti, ad esempio (reparto ingegneria) e altri!

Quindi, secondo le nostre regole, aspetteremo che ci contattino e trovino una buona soluzione (assicurati di continuare perché ora possiamo far trapelare i loro file, documenti, ecc.)

Possiamo anche aiutarli a decifrare e formulare raccomandazioni sul miglioramento delle misure di sicurezza per evitare tali problemi in futuro.
Post sul canale Telegram della cybergang Stormous

Al momento non ci sono state dichiarazioni ufficiali da parte dell’Ateneo romano.

Ovviamente occorre comprendere con precisione i fatti precedenti risalenti a più di un mese fa e quelli di oggi, per capire se il gruppo criminale stia bleffando, oppure si tratti di una reale violazione dei dati.

Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...