Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

STORMOUS attacca l’Università Tor Vergata? Così si legge sul suo canale Telegram

Redazione RHC : 16 Settembre 2022 23:35

Con un post pubblicato pochi minuti fa sul canale Telegram da parte della cybergang Stormous, viene riportato la presunta violazione delle infrastrutture IT dell’università di Roma TOR VERGATA.

Nella nota riportata dalla cybergang, oltre a descrivere le attività dell’università, viene riportata una frase inquietante che riportiamo di seguito:

“Divulgheremo all’università i dati di 19675 utenti. Se le nostre richieste non verranno approvate, perderemo dati essenziali come password, ecc…”

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure se solamente un curioso, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In sintesi, i criminali informatici stanno dicendo che hanno in mano una lista di quasi 20.000 studenti e che se l’università non acconsentirà alle loro richieste di denaro, i dati verranno pubblicati o messi in vendita nelle underground.

    Post inviato da STORMOUS ransomware su telegram

    Tutto quanto risulta da attenzionare e da analizzare bene, pertanto attendiamo un comunicato stampa da parte dell’ateneo, in modo da comprendere il reale impatto inflitto dal presunto hack.

    Gli attacchi del gruppo ransomware STORMOUS in passato sono stati etichettati come “operazioni scavenger”. In sicurezza informatica, queste operazioni vengono eseguite prendendo di mira aziende i cui dati sono stati trapelati in precedenza da un altro attore di minacce.

    E’ anche vero che le recenti violazioni conosciute relative a TOR VERGATA, sono incentrate sulle ricerche sul Covid 19, come avvenuto il 4 settembre del 2020 e in quel caso non si è parlato di dati degli studenti.

    Di seguito riportiamo il messaggio integrale apparso sul canale del gruppo criminale

    
    The University of Rome "Tor Vergata" began teaching in 1982. Designed on the model of the Anglo-Saxon campuses, it occupies an area of ​​about 600 hectares. This particular extension has made it possible to develop in separate structures, built in large dedicated spaces, each of the six Macro- areas present: Economy, Law, Engineering, Philosophy and Letters, Medicine and Surgery, Mathematical, Physical and Natural Sciences. 
     
    It hosts important research institutions within the area, such as the CNR (National Research Center) and ASI (Italian Space Agency), which make "Tor Vergata" one of the most dynamic aggregations in Italy both for teaching and for the research. Furthermore, the Tor Vergata University Polyclinic is active on the Campus , a hospital of excellence, a regional, national and international reference point. 
     
    The Campus, located near the 19-20 exit of the Grande Raccordo Anulare of Rome, is well connected and easily accessible .
    
    We will leak the data of 19675 users to the university. If our requests are not approved we will leak essential data like password, etc...
    
    web : web.uniroma2.it
    
    Data_1 : https://anonfiles.com/*************_txt
    https://anonfiles.com/************txt
    
    To contact our team stormous : ***********@onionmail.org
    Immagine che riporta il samples messo a disposizione della gang

    La Gang nel post fornisce anche un samples scaricabile da Anonfiles dal nome “uniroma2.it.txt” dal peso di 3,66MB. All’interno sono presenti diversi record in varie forme dove vengono mostrati i nomi e i cognomi dei presunti studenti e le loro mail con le loro matricole.

    Immagine con il samples che è stato riportato dalla cybergang STORMOUS

    Ricordiamo che Stormous, potrebbe aver iniziato ad operare già a metà del 2021. Pubblicò una dichiarazione di intenti in cui affermava che il suo obiettivo è attaccare obiettivi negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali.

    Il gruppo comunica attraverso un canale Telegram. Sebbene il gruppo si identifichi come un gruppo ransomware, non opera come Ransomware-as-a-Service (RaaS) e non è noto quale tipo di ransomware possa utilizzare nelle loro campagne. Il gruppo STORMOUS è venuto alla ribalta con l’attacco alla Epic Games e alla Coca Cola.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

    Nel caso in cui l’università voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione in relazione alle fonti pubbliche rilevate nelle underground.

    Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

    Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...

    Il Dossier Segreto su BlackBasta : Cosa imparare dei retroscena inediti di una Ransomware Gang

    Nel libro “l’arte della Guerra” Sun Tzu scrisse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura“. Conoscere il nemico è un aspetto fondamentale...

    Kali Linux 2025.1a è fuori: nuovo tema, kernel aggiornato e strumenti avanzati come sempre!

    E’ stata rilasciata la tanto attesa versione 2025.1a di Kali Linux, nonché la prima versione del 2025. Come spesso accade, nella prima versione dell’anno, il team di Kali ha rilasci...

    Falla critica in Esplora file di Windows ruba le password senza interazione dell’utente

    Si tratta di un grave bug risolto da Microsoft nel patch tuesday di Marzo che ha visto pubblicato un exploit proof-of-concept (PoC) che dimostra come questa falla di sicurezza può essere sfruttat...

    Italia col Botto! Esposti 35 database italiani nell’underground. tra questi anche Giustizia.it

    Un recente post apparso sul noto forum underground BreachForums ha rivelato la pubblicazione di un pacchetto contenente 35 database italiani, esponendo informazioni sensibili di utenti e aziende. L&#x...