Redazione RHC : 26 Febbraio 2023 08:28
Le organizzazioni si trovano ad affrontare l’incertezza causata dall’inflazione persistente; talento scarso e costoso; e i vincoli di approvvigionamento globale causati dall’invasione russa dell’Ucraina, dai blocchi dovuti al COVID-19 e dalla carenza di energia.
Questa tripla compressione sta avendo un impatto sul business a livello globale e ha un impatto diretto sul panorama delle minacce alla sicurezza informatica per il 2023.
Secondo un nuovo rapporto di Gartner, entro il 2025, quasi il 50% dei dirigenti della sicurezza informatica cambierà lavoro, mentre il 25% passerà ad altri ruoli a causa di molteplici fattori di stress legati al lavoro.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“I professionisti della sicurezza informatica affrontano un livello di stress inaccettabile”, ha affermato Deepti Gopal, capo analista di Gartner. “I CEO nel settore della sicurezza delle informazioni sono costantemente sulla difensiva con l’unico risultato possibile: o la loro azienda viene attaccata o no. L’impatto psicologico di queto influisce direttamente sulla qualità delle decisioni e sull’efficacia dei loro team”.
Date queste dinamiche, oltre alle enormi opportunità di mercato per i professionisti della sicurezza, il turnover dei dipendenti rappresenta una grave minaccia per i team di sicurezza.
La ricerca di Gartner mostra che i programmi di sicurezza informatica incentrati sulla conformità, il basso supporto del management e la scarsa maturità del settore sono tutti segni di un’organizzazione che non considera la gestione del rischio di sicurezza fondamentale per il successo aziendale. È probabile che tali aziende abbiano tassi di turnover più elevati man mano che i talenti si spostano in posizioni in cui il loro impatto è sentito e apprezzato.
Eliminare lo stress lavorativo è quasi impossibile, secondo gli esperti di Gartner, ma i dipendenti possono gestire lavori incredibilmente complessi e stressanti.
Gartner prevede che entro il 2025 la mancanza di specialisti altamente qualificati o l’errore umano saranno la causa di oltre il 50% degli incidenti informatici dirompenti. Il numero di attacchi informatici e attacchi di ingegneria sociale è in aumento poiché gli aggressori vedono sempre più gli esseri umani come il punto più vulnerabile di sfruttamento.
Un sondaggio Gartner di maggio e giugno 2022 condotto su 1.310 dipendenti ha rilevato che il 69% dei dipendenti ha violato le linee guida sulla sicurezza informatica della propria organizzazione negli ultimi 12 mesi. In un sondaggio, il 74% dei dipendenti ha affermato che sarebbe disposto a ignorare le linee guida sulla sicurezza informatica se aiutasse loro o il loro team a raggiungere un obiettivo aziendale.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...