Redazione RHC : 2 Giugno 2024 16:13
Il comando sudo, ben noto agli utenti Linux, è ora disponibile anche per gli utenti Windows. Questo strumento consente di eseguire comandi come un altro utente, solitamente un amministratore (o utente root in termini Linux), ed è ampiamente utilizzato da sviluppatori, supporto tecnico e amministratori di sistema.
Il comando sudo accelera le attività amministrative consentendo di eseguire comandi senza dover avviare una nuova sessione come utente diverso. Ciò consente di risparmiare tempo e migliorare la sicurezza poiché non è necessario condividere le credenziali amministrative. Il comando sudo è diventato così parte integrante del lavoro quotidiano su Linux da essere diventato una sorta di meme tra i professionisti IT. Le battute sudo possono essere trovate su tazze, cappelli e magliette dei dipartimenti IT di tutto il mondo.
Funzionalmente, sudo non aggiunge nulla di fondamentalmente nuovo a Windows. L’obiettivo principale è la possibilità di utilizzare questo comando preferito dai professionisti IT ora su Windows. È importante notare che sudo fornisce un modo conveniente per eseguire le seguenti attività:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Attualmente il comando sudo è disponibile solo per gli utenti che partecipano al programma Windows Insider Preview per Windows 11. Per utilizzare sudo è necessario essere iscritti al programma Windows Insider, altrimenti bisognerà attendere il rilascio dell’aggiornamento.
Vale la pena ricordare che le versioni di Insider Preview sono spesso instabili, quindi, a meno che tu non abbia esperienza nella risoluzione dei problemi, è meglio attendere l’aggiornamento ufficiale.
Per abilitare sudo in Windows 11, apri l’app Impostazioni, vai alla pagina Sviluppatore e attiva l’opzione Abilita sudo.
Le impostazioni del comportamento del comando sudo sono disponibili nella pagina Opzioni sviluppatore nell’app Impostazioni. Puoi forzare l’esecuzione dei comandi eseguiti con sudo in una nuova finestra, limitare l’input dalla finestra da cui è stato avviato sudo o configurare sudo affinché funzioni come su altri sistemi operativi (questa è l’impostazione predefinita).
Per utilizzare sudo per eseguire un comando come amministratore, aggiungi semplicemente sudo davanti al comando. Per esempio:
sudo netstat -ab
L’esecuzione del comando netstat senza “sudo” fallirà perché è disponibile solo per gli utenti con privilegi elevati.
Attualmente, sudo su Windows ti consente di eseguire comandi solo come amministratore di sistema. Puoi anche aprire direttamente PowerShell o il prompt dei comandi come amministratore e velocizzare le attività amministrative creando scorciatoie che consentono agli utenti standard di eseguire applicazioni come amministratore.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...