Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1

Tag: comunicazioni

Satelliti nel mirino! Migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi intercettati

È stato scoperto che i collegamenti di comunicazione satellitare utilizzati da agenzie governative, militari, aziende e operatori di telefonia mobile sono la fonte di un’enorme fuga di dati. I ricercatori dell’Università della California, San Diego, e dell’Università del Maryland hanno scoperto che circa la metà di tutti i satelliti geostazionari trasmette informazioni senza alcuna protezione. Nel corso di tre anni, hanno intercettato segnali utilizzando apparecchiature dal costo non superiore a 800 dollari e hanno scoperto migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi di utenti T-Mobile, dati dell’esercito statunitense e messicano e comunicazioni interne di aziende energetiche e industriali. Utilizzando una parabola satellitare standard

Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi

Nello Stretto di Taiwan, la Guardia Costiera locale ha intensificato le attività di pattugliamento per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture ritenute vitali per le comunicazioni del Paese. Il comandante Ruan Zhongqing ha guidato una motovedetta da 100 tonnellate, dotata di cannoni ad acqua e mitragliatrici, verso il cavo “Taiwan-Pengzhou n. 3” per monitorare eventuali imbarcazioni sospette. Secondo le autorità, questi collegamenti sono divenuti un nuovo obiettivo delle operazioni cinesi nella cosiddetta “zona grigia”. Il cavo Taiwan-Penghu 3 è uno dei 24 che collegano l’isola alle reti nazionali e internazionali. L’attenzione su queste infrastrutture è cresciuta dopo che, a giugno, un capitano cinese

Il WiFi: Dalle Origini di Marconi alla Rete Senza Fili che Conosciamo Oggi

Oggi, viviamo in un mondo in cui il WiFi è una necessità fondamentale, ma come è nata questa tecnologia che ormai diamo per scontata? Come si è poi sviluppata per diventare la rete che adesso usiamo tutti i giorni? In questo articolo andremo ad esplorare le origini e l’evoluzione del WiFi. Analizzeremo sia le tecnologie che lo hanno reso possibile, sia le minacce che lo accompagnano.  Questo articolo è il primo della nostra “Rubrica sul WiFi”, dove ci addentreremo nei meccanismi e nelle tecniche di attacco, illustrando le migliori strategie per proteggere la nostra connessione wireless. Benvenuti in un mondo senza fili… e

Internet dallo Spazio Profondo! La NASA Raggiunge Psyche con un Laser da 267 megabit

La navicella spaziale Psyche di NASA è stata lanciata il 13 ottobre 2023 e si trova ora in viaggio verso l’asteroide 16 Psyche, situato nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Durante il suo viaggio, utilizza propulsori a ioni alimentati da energia solare per spostarsi. La missione Psyche ha come obiettivo di esplorare questo asteroide metallico, che si crede possa fornire informazioni cruciali sulla formazione dei pianeti del nostro sistema solare. La navicella dovrebbe arrivare a destinazione nell’agosto del 2029, dove inizierà ad orbitare attorno all’asteroide per analizzarne la composizione e altre caratteristiche scientifiche Nell’estate del 2024, la tecnologia Deep Space

Digital Crime: Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche

Articolo Art. 617-sexies c.p.: <<Chiunque al fine di procurare a sè o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, è punito, qualora ne faccia uso o lasci che altri ne faccia uso, con la reclusione da uno a quattro anni.             La pena è della reclusione da uno a cinque anni nei casi previsti dal quarto comma dell’articolo 617-quater.>> Il contenuto della norma          L’art 617-sexies

Digital Crime: Intercettazione, impedimento o interruzione  illecita di comunicazioni informatiche o telematiche

Art.617-quater c.p. : Chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.Salvo che il fatto costituisca più grave reato la stessa pena si applica a chiunque rivela , mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, in tutto o in parte, il contenuto delle comunicazioni di cui al primo comma.I delitti di cui ai commi primo e secondo sono punibili a querela della persona offesa.Tuttavia si procede di ufficio e la pena è della reclusione da uno a cinque

Categorie