Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: #cybercrime

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2024, TfL è stata oggetto di un’intrusione nella rete che, secondo gli investigatori, è stata effettuata dai membri del collettivo criminale. Thalha Jubair, 19 anni, di East London, e Owen Flowers, 18 anni, di Walsall, West Midlands, sono stati arrestati martedì (16 settembre) presso i loro indirizzi di residenza dalla NCA e dalla City of London Police. Jubair è stato accusato di associazione a delinquere per frode informatica w riciclaggio di denaro. Se

BMW nel mirino: Everest Ransomware minaccia la pubblicazione di dati critici

La cybergang Everest, nota per il suo approccio aggressivo al cybercrime, ha reso pubblica sul suo DLS (Data Leak Site) una presunta violazione che coinvolge BMW. Il post pubblicato mostra che i documenti critici dell’audit BMW saranno accessibili online tra poche ore, mentre altri dettagli importanti rimarranno disponibili per poco più di un giorno. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non

Italia sotto attacco DDoS da parte dei filorussi di NoName057(16)? Pochi disservizi

Gli hacker di NoName057(16), da qualche giorno hanno riavviato le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Sulla base di quanto osservato, le infrastrutture italiane hanno rafforzato la loro struttura e il periodo di interruzione del servizio è in forte diminuzione rispetto a 2 anni fa, fino quasi ad azzerarsi, grazie all’attuazione di misure contro gli attacchi DDoS e alla crescente consapevolezza che tali attacchi hanno comportato inevitabilmente. Di seguito gli obiettivi rivendicati nella giornata di oggi dal gruppo di hacktivisti: NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno

Italia sotto attacco! Aumento del 45,5% delle denunce: il grido di Confartigianato

Il fenomeno dei reati informatici contro le imprese in Italia ha subito un’impennata significativa: tra il 2019 e il 2023 le denunce per cybercrime da parte di aziende sono aumentate del 45,5% riporta confartigianato. Questo incremento è ben più marcato rispetto alla crescita complessiva degli illeciti contro le attività d’impresa, che in quel periodo è cresciuta del 10%. Le regioni più colpite sono distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio nazionale, con punte particolarmente alte: in testa alle regioni più colpite ci sono la Toscana, dove gli episodi di cybercrime contro le aziende in 4 anni sono cresciuti dell’88,3%, il Veneto (+63,7%), le Marche (+56%), la Puglia (+54,7%), il Lazio (+53,2%), l’Emilia

Il Dipartimento di Giustizia USA sequestra 2,8 milioni di dollari all’operazione RaaS Zeppelin

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato il sequestro di oltre 2,8 milioni di dollari in criptovaluta al presunto operatore del ransomware Zeppelin, Yanis Aleksandrovich Antropenko. Antropenko è accusato di frode informatica e riciclaggio di denaro in Texas ed è sospettato di essere collegato al ransomware Zeppelin , un malware ormai non più attivo dal 2019 al 2022. “Antropenko ha utilizzato il ransomware Zeppelin per colpire un’ampia gamma di individui, aziende e organizzazioni in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia in una nota. “In particolare, Antropenko e i suoi complici hanno crittografato e

L’admin di BlackDB si dichiara colpevole di frode informatica

Il procuratore degli Stati Uniti Gregory W. Kehoe annuncia che Liridon Masurica (33 anni, Gjilan, Kosovo), noto anche come “@blackdb”, si è dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata a commettere una frode relativa a dispositivi di accesso. Masurica rischia una pena massima di 10 anni di carcere federale. La data della sentenza non è ancora stata fissata. Secondo l’accordo di patteggiamento, Masurica era l’amministratore principale di BlackDB.cc, un mercato criminale online attivo dal 2018 al 2025. Il mercato, messo in vendita illegalmente, comprometteva credenziali di account e server, dati di carte di credito e altre informazioni personali identificabili di individui residenti

Stealerium e Phantom: come gli infostealer open-source mettono sotto scacco il mondo

I ricercatori di Proofpoint, leader nella cybersecurity e nella protezione delle informazioni, hanno rilevato un preoccupante aumento nell’uso di malware open-source, come Stealerium e Phantom Stealer, da parte di cybercriminali opportunisti. Questi strumenti, nati “a scopo educativo”, si stanno trasformando in armi efficaci per il furto di dati sensibili, mettendo a rischio identità e informazioni aziendali. L’identità nel mirino: la minaccia degli infostealer Gli attori delle minacce stanno sempre più concentrando i loro sforzi sugli infostealer, poiché il furto di identità è diventato una priorità assoluta nel panorama del cybercrime. Mentre molti prediligono offerte di “malware-as-a-service”, come Lumma Stealer o Amatera Stealer,

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-commerce nel clear web. L’inserzione mette in vendita un archivio senza precedenti: 16 miliardi di credenziali compromesse provenienti da piattaforme di primo piano come Apple, Facebook, Google, Binance, Coinbase e molte altre. L’offerta, proposta al prezzo di 1 Bitcoin (circa 121.000 dollari), rappresenta una delle raccolte di dati più vaste e diversificate mai apparse nei circuiti underground. Origine e natura del leak Secondo l’analisi di Darklab, il pacchetto non deriva da un

2026 da incubo per il settore delle Automobili! I Criminal hacker stanno arrivando più attrezzati che mai

Ultimamente circolano molte voci su un crescente numero di hacker che si infiltrano nelle reti informatiche delle auto e ne prendono il controllo mentre sono in movimento – in questo caso, non intendiamo intercettare volgarmente il segnale per aprire le portiere e avviare il motore. Tuttavia, gli hacker informatici, soprattutto quelli altamente qualificati, sono persone che difficilmente lavorano solo per il proprio divertimento. Diversi casi di alto profilo di attacchi riusciti alle reti informatiche delle auto e il conseguente controllo dei sistemi di sterzo e accelerazione non hanno certamente causato panico nel mondo. Tuttavia, i servizi stradali, le case automobilistiche e i

Padre e Figlio ricercati dall’FBI. 10 milioni di ricompensa per gli hacker che collaboravano con il GRU

L’FBI offre una generosa ricompensa a chiunque aiuti a trovare Amin Stigal, 23 anni, e Timur Stigal, 47 anni, padre e figlio. Sono accusati di aver violato i sistemi informatici di agenzie governative in Ucraina e in decine di paesi occidentali. Inoltre, i loro precedenti includono presunte “azioni sovversive” in collaborazione con ufficiali russi del GRU, traffico di dati di carte di credito rubate, estorsione e altro ancora. A quanto pare, la famiglia Stigall ora vive a Saratov. Timur Stigall ha ammesso in una conversazione con i giornalisti di aver partecipato ad alcune operazioni contro i servizi segreti stranieri. Tuttavia, nega la

Categorie