Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric

Tag: governo

2,5 miliardi di dollari: il costo dell’attacco informatico a Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover continua ad affrontare le conseguenze dell’attacco informatico che ha paralizzato la produzione, interrotto la rete di concessionari e messo a repentaglio le catene di approvvigionamento. Nei maggiori impianti del Regno Unito, la fabbricazione di veicoli è stata interrotta per un periodo di quasi cinque settimane. Una riduzione di produzione di quasi 5.000 veicoli a settimana è stata registrata nel Regno Unito durante la sospensione, corrispondente a una perdita stimata settimanale di 108 milioni di sterline per le operazioni di JLR nel Regno Unito, includendo sia i costi fissi sia le perdite di profitto. Il Cyber Monitoring Centre stima stima

Attacco informatico alla Jaguar Land Rover: una crisi con perdite da 50 milioni di dollari

L’attacco informatico a Jaguar Land Rover, che ha paralizzato le attività dell’azienda, si è trasformato in una delle crisi più gravi per la casa automobilistica britannica. L’azienda è stata costretta a disattivare i sistemi informatici e a interrompere la produzione negli stabilimenti di Solihull, Halewood e Wolverhampton. Le linee di assemblaggio sono ferme da quasi due settimane e non riprenderanno a funzionare prima di metà settimana. Le perdite sono stimate in decine di milioni di sterline e le conseguenze hanno colpito non solo l’azienda, ma anche la sua ampia rete di fornitori. Secondo gli esperti, il danno giornaliero per JLR si aggira

E’ Allarme Cyber in Italia! Mantovano: Ospedali, giustizia e imprese nel mirino dei cybercriminali

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha partecipato questa mattina, alla Loggia dei Mercanti di Ancona, all’incontro “La cybersicurezza per lo sviluppo sociale ed economico del Paese: prevenire, proteggere, contrastare”. L’evento fa parte della serie di incontri che il Sottosegretario Mantovano e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale hanno avviato con le amministrazioni regionali allo scopo di rafforzare la sicurezza cibernetica in Italia, in particolare nel settore della sanità. Erano presenti il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il Vice Presidente e assessore alla sanità Filippo Saltamartini, il Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Bruno Frattasi e il Vice

Si è spento John Young. Fondatore di Cryptome e pioniere della Trasparenza Digitale

John Young, architetto newyorkese e attivista per la libertà d’informazione, è morto all’età di 87 anni. È stato il fondatore di Cryptome, una piattaforma che ha anticipato i tempi in materia di divulgazione di documenti governativi riservati, molto prima che emergessero WikiLeaks o il caso Snowden. Dal 1996, Cryptome ha pubblicato migliaia di documenti, spesso imbarazzanti per governi e agenzie di intelligence, riguardanti sorveglianza, sicurezza nazionale e diritti civili. Nato nel 1937, Young ha lavorato come architetto nella città di New York, ma ha trovato la sua vocazione nel combattere l’opacità governativa. Con una posizione netta contro il segreto di Stato, ha

Windows Verrai Licenziato? Il Pinguino come Sistema Operativo per le Agenzie Governative Europee

In Europa si sta sviluppando l’interesse per un sistema operativo realizzato per le agenzie governative. Il progetto EU OS propone di creare una distribuzione Linux immutabile basata sull’ambiente desktop KDE con un’interfaccia che ricorda quella di Windows. Autore dell’idea è il Dott. Robert Riemann, dipendente dell’Autorità europea di vigilanza sulla protezione dei dati (GEPD). In questa fase, EU OS non è un sistema operativo pronto all’uso, bensì dettagliato. documentazione. Descrive le funzionalità richieste, i metodi di distribuzione e amministrazione, nonché i principi di collaborazione con gli utenti. Il progetto è pensato per le organizzazioni di medie dimensioni, fino a diverse centinaia di dipendenti. Nonostante

I Servizi Segreti del Belgio Violati dagli Hacker Cinesi. 10% delle email compromesse in due anni

La Procura generale belga ha avviato un’indagine su una fuga di dati del Servizio di sicurezza dello Stato (VSSE) presumibilmente effettuata da hacker cinesi. Secondo quanto riferito, i criminali informatici hanno avuto accesso al server di posta elettronica esterno di VSSE tra il 2021 e maggio 2023, intercettando circa il 10% di tutte le e-mail inviate e ricevute dai dipendenti del dipartimento. Il server compromesso è stato usato per comunicare con la procura, i ministeri, le forze dell’ordine e altri enti governativi. Inoltre, questo server è stato utilizzato da discussioni interne, che ha potenzialmente portato alla fuga di dati personali di dipendenti e candidati, compresi

Apple si rifiuta di creare una Backdoor per il governo del Regno Unito e disabilita ADP

Dopo che le autorità del Regno Unito hanno chiesto ad Apple di creare una backdoor che consentisse l’accesso ai dati cloud crittografati degli utenti, Apple ha deciso di disattivare del tutto la funzionalità Advanced Data Protection (ADP) nel Regno Unito. Come riportato all’inizio di questo mese dal Washington Post, citando le proprie fonti, le autorità britanniche hanno emesso un ordine e hanno chiesto ad Apple di fornire l’accesso ai dati criptati degli utenti in tutto il mondo. Secondo la pubblicazione, l’ordine imponeva ad Apple di creare una backdoor che avrebbe consentito l’accesso a qualsiasi contenuto caricato sul cloud da qualsiasi utente. In particolare, il governo voleva

Spy Italia: Spyrtacus, lo Spyware realizzato in Italia che spia WhatsApp e Signal

I giornalisti di TechCrunch e gli esperti di sicurezza informatica hanno scoperto che in Italia esiste un’azienda che produce uno spyware commerciale chiamato Spyrtacus per clienti governativi. L’azienda è dietro una serie di app Android dannose che si spacciano per WhatsApp e altro ancora. La storia ha avuto inizio alla fine dell’anno scorso, quando un lettore anonimo di TechCrunch ha fornito alla rivista tre app Android, sostenendo che si trattava di spyware governativi utilizzati contro vittime sconosciute in Italia. TechCrunch si è rivolta a Google e alla società di sicurezza mobile Lookout per chiedere aiuto nell’analisi delle app. Entrambe le aziende hanno confermato che

Così Ti Elimino gli Spioni! Ecco le Linee Guida del Governo, Ma occorre un Focus sulle cose Essenziali

Il governo italiano, in risposta agli sviluppi recenti, si appresta a varare una serie di iniziative volte a rafforzare la sicurezza delle banche dati, soprattutto all’interno di istituzioni come le forze dell’ordine e l’intelligence. Ma sembra che ci sono tensioni interne tra Palazzo Chigi e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il decreto tarda ad essere emesso. Questo pacchetto di misure nasce dalla necessità di arginare accessi non autorizzati e scambi impropri di informazioni riservate, che hanno generato preoccupazione a livello nazionale e internazionale. Le nuove linee guida, attualmente in fase di definizione, si concentrano sull’aumento della consapevolezza di ogni utente

Continua l’Emergenza al Sito Web delle Emergenze Europeo 112.gov.it!

Da quasi 24 ore, il sito ufficiale 112.gov.it, dedicato al numero unico di emergenza europeo, è inaccessibile. La causa è legata a un problema con un certificato SSL scaduto, un aspetto che mette in evidenza come anche i sistemi critici possano essere vulnerabili a errori di gestione tecnica. Ricordiamo che il 112 o centododici, è ufficialmente il numero unico di emergenza europeo (NUE), è il numero telefonico per contattare i servizi di emergenza all’interno dell’Unione europea, attivo (almeno parzialmente) in tutti gli Stati dell’UE. Questo caso ricorda episodi analoghi, come il recente blocco del servizio di emergenza 112 in Italia, anch’esso dovuto

Categorie