
Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 10:38
Il governo indiano e il Ministero dell’elettronica e dell’informatica stanno pianificando di sviluppare il proprio sistema operativo mobile, che sarà un’alternativa ad Android e iOS. Secondo The Economic Times, il governo è attualmente alla ricerca di nuove opportunità tra le startup e il mondo accademico.
Attualmente, i principali sistemi operativi mobili sono Android e iOS, ha affermato il ministro indiano dell’elettronica e dell’informatica, Rajiv Chandrasekhar.
“Semplicemente non c’è un terzo. Pertanto, il Ministero e il governo indiano sono interessati a creare un nuovo sistema operativo per dispositivi mobili. Parliamo con le persone. Stiamo cercando modi per regolamentarlo. Se ci sono opportunità reali, siamo molto interessati a sviluppare quest’area, poiché ciò creerà un’alternativa ad Android e iOS, che può crescere fino a diventare un vero marchio indiano”
ha affermato il ministro.
Molte grandi aziende tecnologiche, tra cui Samsung, BlackBerry, Palm e Microsoft, hanno provato a creare il proprio sistema operativo mobile, ma non hanno avuto successo.
L’unica alternativa allo stato attuale è forse HarmonyOS della cinese Huawei, e anche allora, come si è scoperto , è un fork di Android e ne differisce poco.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...