
Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 10:38
Il governo indiano e il Ministero dell’elettronica e dell’informatica stanno pianificando di sviluppare il proprio sistema operativo mobile, che sarà un’alternativa ad Android e iOS. Secondo The Economic Times, il governo è attualmente alla ricerca di nuove opportunità tra le startup e il mondo accademico.
Attualmente, i principali sistemi operativi mobili sono Android e iOS, ha affermato il ministro indiano dell’elettronica e dell’informatica, Rajiv Chandrasekhar.
“Semplicemente non c’è un terzo. Pertanto, il Ministero e il governo indiano sono interessati a creare un nuovo sistema operativo per dispositivi mobili. Parliamo con le persone. Stiamo cercando modi per regolamentarlo. Se ci sono opportunità reali, siamo molto interessati a sviluppare quest’area, poiché ciò creerà un’alternativa ad Android e iOS, che può crescere fino a diventare un vero marchio indiano”
ha affermato il ministro.
Molte grandi aziende tecnologiche, tra cui Samsung, BlackBerry, Palm e Microsoft, hanno provato a creare il proprio sistema operativo mobile, ma non hanno avuto successo.
L’unica alternativa allo stato attuale è forse HarmonyOS della cinese Huawei, e anche allora, come si è scoperto , è un fork di Android e ne differisce poco.
Redazione
Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...