
Redazione RHC : 11 Dicembre 2022 09:00
Un tribunale indiano ha ordinato a Telegram di divulgare i dati personali di individui sospettati di distribuire materiale che viola il copyright.
In conformità con un’ordinanza del tribunale del 24 novembre, Telegram ha divulgato informazioni sui canali che distribuivano illegalmente materiali didattici della società di istruzione privata Campus Private Limited. I dati divulgati da Telegram contengono:
Una copia dei dati sarà fornita all’avvocato, a condizione che le informazioni non siano divulgate a terzi che non siano le autorità pubbliche o dalla polizia. Le dichiarazioni giurate di Telegram presentate al tribunale e la tabella dei dati saranno mantenute sigillate.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 14 febbraio 2023 saranno trasferiti in tribunale per l’esame del caso.
All’inizio del procedimento, il tribunale ha respinto l’argomentazione di Telegram secondo cui non poteva condividere i dati dei proprietari o degli utenti perché le informazioni sono archiviate sui server di Telegram a Singapore e la legge vieta la divulgazione dei dati personali.
Il tribunale ha osservato che nonostante Telegram blocchi i canali che distribuiscono materiali che violano il copyright, gli utenti creano nuovi canali e lavorano in modalità privata. “Così, le opere dei querelanti sono distribuite liberamente nonostante l’ingiunzione”, ha affermato il tribunale.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...