Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Telegram rimarrà in Russia se rimane al di fuori della politica.

14 Marzo 2022 12:34

Il fondatore del messenger di Telegram, Pavel Durov, ha trovato un compromesso con l’FSB e la piattaforma non verrà bloccata come altri social network nella Federazione Russa.

Lo ha annunciato il vicepresidente della commissione per la politica dell’informazione, le tecnologie dell’informazione e le comunicazioni Oleg Matveychev.

Secondo lui, finché l’app di messaggistica rimane neutrale, nessuno lo toccherà. Ma Telegram non ha bisogno di impegno politico.

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Secondo lui, l’FSB, insieme a Durov, sono giunti a un compromesso. Sono riusciti a concordare sul fatto che la vita delle persone è importante, anche se i terroristi parlano tramite Telegram.

    Telegram ha installato apparecchiature per rintracciare soggetti pericolosi e sta rispondendo alle richieste nell’ambito delle attività operative.

    Il deputato della Duma di Stato russa ha sottolineato che Telegram è “solo una piattaforma con vari blogger”. Non ha censura e manipolazione delle informazioni, come Facebook e Instagram.

    Certo, tutto cambierà se Telegram pubblicherà inviti per l’omicidio dei russi.

    In precedenza, Pavel Durov ha esortato gli utenti in Russia e Ucraina a sospettare di tutti i dati che vengono distribuiti su Telegram in questo momento. È contrario all’utilizzo di Telegram come strumento che esacerba i conflitti e incita all’odio etnico.

    Il 16 aprile 2018, Roskomnadzor ha iniziato a bloccare l’accesso a Telegram sul territorio della Federazione Russa. Tuttavia, il messenger ha continuato a funzionare quasi tutto il giorno senza server proxy e servizi VPN. Per aggirare il blocco, il team di Telegram ha utilizzato un noto schema in cui il blocco degli indirizzi IP utilizzati da Roskomnadzor diventa inutile.

    Nel giugno 2020, Roskomnadzor ha sbloccato Telegram. Come ha assicurato Durov, non ci saranno cambiamenti in termini di sicurezza dei dati personali: il diritto alla riservatezza e alla segretezza della corrispondenza personale rimarranno un principio fondamentale di Telegram in tutti i paesi.