Redazione RHC : 19 Aprile 2024 22:22
Negli annali sempre mutevoli del panorama della sicurezza informatica, un nuovo segnale d’allarme è stato lanciato: Proofpoint ha individuato una campagna di malware Rhadamanthys, condotta dal threat actors TA547, rivolta verso le organizzazioni tedesche.
Ciò che rende questa scoperta particolarmente inquietante è il fatto che sia la prima volta che TA547 utilizza Rhadamanthys, un noto infostealer, fino ad ora impiegato da una varietà di criminali informatici.
Le e-mail inviate dall’autore della minaccia, camuffate da corrispondenza proveniente dalla rinomata società di vendita al dettaglio tedesca, hanno preso di mira numerosi settori in Germania. Ogni messaggio conteneva un allegato ZIP protetto da password, che una volta aperto, avviava uno script PowerShell remoto. E qui entra in gioco un altro elemento di particolare interesse: secondo gli esperti, questo script sembra essere stato generato da un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT o Gemini.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’uso di LLM da parte degli autori delle minacce solleva importanti questioni sulla sicurezza informatica. Questi modelli possono aiutare gli aggressori a comprendere le catene di attacco più sofisticate utilizzate da altri attori delle minacce, permettendo loro di adottare tali tecniche per i propri fini malevoli.
Sebbene TA547 abbia incorporato contenuti sospetti generati da LLM nella sua catena di attacco, non sembra che ciò abbia modificato la funzionalità o l’efficacia del malware, né ha alterato la capacità degli strumenti di sicurezza di difendersi da esso.
Tuttavia, la comparsa di Rhadamanthys in questa campagna evidenzia la necessità di essere costantemente vigili e proattivi nella protezione delle infrastrutture digitali. Rhadamanthys è un malware noto per la sua capacità di rubare informazioni sensibili e può causare danni significativi alle organizzazioni e alla loro reputazione.
In conclusione, la scoperta di questa nuova campagna di malware rivela la continua evoluzione delle minacce informatiche e sottolinea il grande interesse da parte del crimine informatico nelle tecnologie LLM.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006