
Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 22:03
Elon Musk ha dichiarato che sta valutando la possibilità di coinvolgere la sua azienda Tesla nella creazione dell’intelligenza artificiale generale (AI). Secondo lui, intende anche decentralizzare il controllo del robot umanoide Tesla Bot per evitare di portare la trama di Terminator alla vita reale.
Da diversi anni Musk sostiene l’idea che Tesla sia il leader mondiale nell’applicazione effettiva della tecnologia AI. Si riferisce persino alla flotta di veicoli Tesla dotati di sensori e computer di guida automatizzati come “robot su ruote”.
In effetti, l’azienda è riuscita ad attrarre specialisti di intelligenza artificiale di livello mondiale. Musk afferma che il team di intelligenza artificiale di Tesla è il migliore del pianeta.
Al Tesla AI Day dello scorso anno, la casa automobilistica ha presentato il suo nuovo supercomputer Dojo per l’addestramento delle reti neurali e ha annunciato l’intenzione di creare un robot umanoide Tesla Bot (nome in codice Optimus o Optimus Subprime) progettato per eseguire attività di routine e lavori di routine.
Ora Musk ha fatto un altro passo avanti e ha detto su Twitter che la Tesla può fare OUI.
“Tesla AI potrebbe svolgere un ruolo in AGI dato che impara dal mondo esterno, specialmente con l’avvento di Optimus”
ha detto Musk.
La dichiarazione del capo di Tesla si è rivelata abbastanza inaspettata, perché ha più volte messo in guardia sulla minaccia che l’AGI potrebbe rappresentare per l’umanità.
Oltre al fatto che Tesla può sviluppare AGI, Musk ha anche affermato che renderà decentralizzata la gestione del Tesla Bot. Questo messaggio è stato scritto dal capo dell’azienda in risposta al commento di qualcuno sulla “convocazione di un demone”.
Un prototipo Optimus funzionante è previsto entro la fine del 2022.
L’intelligenza artificiale generale è l’ipotetica intelligenza di una macchina in grado di comprendere o apprendere qualsiasi compito intellettuale che un essere umano può. Questo è l’obiettivo principale di alcune ricerche sull’IA.
Alcune fonti accademiche riservano il termine AGI alle macchine che possono sperimentare la coscienza. Si presume che l’intelligenza artificiale di oggi sia lontana decenni dall’AGI.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...