Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Tesla sotto accusa! L’hacker assoldato dalle vittime recupera i dati cancellati nell’incidente mortale

Tesla sotto accusa! L’hacker assoldato dalle vittime recupera i dati cancellati nell’incidente mortale

Redazione RHC : 31 Agosto 2025 15:39

Un hacker indipendente ha portato alla luce dati nascosti relativi a un incidente mortale che coinvolse una Tesla in Florida nel 2019, riaccendendo il dibattito sulla trasparenza della casa automobilistica e stabilendo un precedente legale senza precedenti.

L’episodio risale al 25 aprile di quell’anno, quando un’auto del marchio californiano investì due pedoni a Key Largo, causando un decesso e il ferimento di un’altra persona. Come da procedura interna, i dati registrati dal veicolo furono trasferiti ai server di Tesla, mentre le copie locali furono cancellate, rendendo impossibile agli inquirenti e ai legali delle vittime accedere subito a informazioni cruciali sul funzionamento dell’Autopilot.

Per mesi le autorità della Florida cercarono invano di ricostruire i dati, affidandosi anche al supporto tecnico dei centri di assistenza Tesla. Gli sforzi si rivelarono però insufficienti: i file risultavano corrotti e l’attenzione si concentrò più sul sistema di navigazione che sui log di guida assistita, lasciando aperto il sospetto che un aggiornamento software avesse cancellato prove decisive. Alla vigilia del processo, il team legale delle famiglie coinvolte decise allora di rivolgersi a un esperto esterno, conosciuto online con il nome di “greentheonly”, noto per la sua attività di reverse engineering sui sistemi della casa automobilistica.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’hacker, al quale venne fornito l’hardware, riuscì in poche ore a recuperare i dati considerati perduti. In un bar di Miami, lavorando su un semplice laptop, riuscì a riportare alla luce le registrazioni relative all’impatto, tra cui la posizione precisa dei pedoni e il comportamento del veicolo al momento dello scontro. Queste informazioni permisero anche di ricostruire un video dettagliato della scena, con misurazioni delle distanze e dinamiche altrimenti impossibili da dimostrare.

In tribunale, i dati recuperarono un ruolo centrale. L’avvocato di Tesla definì “goffa” la gestione interna delle informazioni, ma negò qualsiasi intenzione di nascondere prove. La difesa del produttore insistette sulla responsabilità del conducente, accusato di distrazione, e sulla non volontarietà di eventuali ritardi o mancanze nel fornire i dati. Di segno opposto la tesi delle famiglie delle vittime, che parlarono di mancanza di trasparenza sistemica e di una strategia volta a minimizzare il ruolo dell’Autopilot.

La giuria alla fine stabilì che Tesla fosse responsabile per il 33% dell’incidente, condannandola a un risarcimento di 243 milioni di dollari e imponendo all’azienda di farsi carico anche delle spese di recupero dati. La sentenza, pur senza riconoscere dolo, ha rappresentato un passaggio fondamentale nell’affermare l’importanza della conservazione e dell’accessibilità dei registri digitali nei casi giudiziari che coinvolgono veicoli a guida assistita.

Il caso ha sollevato preoccupazioni su ciò che potrà accadere in futuro. L’hacker stesso ha avvertito che un intervento simile oggi sarebbe molto più complesso, poiché Tesla ha nel frattempo rafforzato i controlli e reso più difficile l’estrazione non autorizzata dei dati. L’episodio, oltre a definire un precedente legale importante, alimenta il dibattito globale sul rapporto tra innovazione tecnologica, sicurezza stradale e trasparenza delle aziende di fronte a incidenti in cui sono coinvolti sistemi di guida avanzata.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...