Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
The Com: il gruppo di giovani hacker criminali. La nuova minaccia che terrorizza il mondo digitale

The Com: il gruppo di giovani hacker criminali. La nuova minaccia che terrorizza il mondo digitale

Redazione RHC : 24 Settembre 2023 10:19

Negli ultimi due anni numerosi attacchi informatici di alto profilo hanno una cosa in comune: coinvolgono una piccola comunità online composta soprattutto da giovani che compiono audaci intrusioni online.

La comunità, soprannominata “the Com”, gioca un ruolo chiave in una vasta gamma di crimini online, compresi i recenti attacchi ai resort di Las Vegas che hanno gravemente ostacolato le operazioni di numerosi hotel e casinò di alto profilo. 

I ricercatori affermano che l’emergere del “Com” mostra la necessità che i legislatori e gli esperti di sicurezza informatica adottino un approccio più duro nei confronti della criminalità informatica giovanile.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli adolescenti e i giovani sotto i 20 anni eseguono sempre più hack di alto profilo, dimostrando alti livelli di abilità e vantandosi apertamente delle loro imprese in un linguaggio carico di razzismo e misoginia, con “The Com” che funge da ambiente radicalizzante per alcuni di questi criminali informatici.

I politici e gli esperti di sicurezza informatica tendono a sottovalutare questo ambiente criminale rispetto alla minaccia rappresentata dagli hacker nazionali. Tuttavia, i recenti hack dimostrano che la nuova generazione di hacker è altamente capace.

Secondo i ricercatori, persone di uno dei sottogruppi di Com chiamato “Star Fraud” sono probabilmente coinvolte nei recenti attacchi a Caesars Entertainment e MGM Resorts, dimostrando la gravità della minaccia proveniente da questo ecosistema.

In precedenza il gruppo di hacker ALPHV aveva rivendicato la responsabilità degli attacchi contro Caesars e MGM. Dietro a tutto questo, secondo gli esperti, c’è il gruppo Scattered Spider, associato ad ALPHV e composto da hacker provenienti da Stati Uniti e Gran Bretagna esperti in ingegneria sociale.

Tuttavia, il termine Scattered Spider non è accurato, come hanno affermato i ricercatori al LABScon, perché combina le azioni di diversi gruppi diversi, talvolta concorrenti all’interno dell’ecosistema del “Com”. I gruppi si imitano e imparano le reciproche tattiche, ma sono diversi.

Gli attacchi provenienti da The Com vanno ben oltre i recenti hack di Las Vegas. Quest’anno gli hacker hanno attaccato Nvidia, Samsung, Microsoft e altre grandi aziende. Secondo il ricercatore, alcuni membri di The Com sono caduti in questa comunità, come i bambini nei gruppi online tossici in cui avviene la radicalizzazione. “Qui la radicalizzazione è il crimine informatico e la massima manifestazione delle basse qualità umane”, ha affermato.

In un rapporto di agosto , il Cyber ​​Safety Review Board ha raccomandato al Congresso di prendere in considerazione programmi di finanziamento per prevenire la criminalità informatica giovanile come parte di un approccio “basato sulla comunità” al problema della criminalità informatica giovanile.

L’FBI è stata coinvolta in diverse indagini che coinvolgono individui associati a “The Com” per presunta brutalità. In una dichiarazione di un agente dell’FBI nel maggio 2023, “il Com” è stato descritto come un “gruppo criminale informatico” che è “geograficamente diversificato” e organizza sottogruppi per commettere una serie di attività criminali, tra cui intrusioni informatiche, scambio di SIM, furto di criptovaluta, organizzazione di violenze nella vita reale e “Swatting” – la pratica di inviare squadre armate di risposta rapida sul luogo del crimine sotto falsi pretesti.

Le società di sicurezza informatica descrivono questo gruppo di criminali informatici online come hacker che utilozzano l’ingegneria sociale i quali sono altamente qualificati, soprattutto perché tra i loro membri figurano molti madrelingua inglesi abili nel contattare gli help desk e nel persuadere i tecnici a rinunciare alle credenziali aziendali.

I ricercatori che presentano i dati al LabsCON avvertono che questi giovani criminali informatici stanno ora collaborando con cartelli ransomware globali con una storia di estorsioni in tutto il mondo e decine di milioni di dollari di riscatti pagati.

Il ruolo del Com è quindi attirare questi giovani hacker verso una vita criminale, simile al problema ben documentato di come le comunità online tossiche possano radicalizzare i bambini, ha detto uno dei ricercatori. “La radicalizzazione si manifesta nella criminalità informatica e nel diventare la persona peggiore possibile“, ha affermato il ricercatore.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...