Redazione RHC : 6 Marzo 2022 20:38
TikTok è ufficialmente entrato in guerra contro la disinformazione russa.
Il social network ha annunciato venerdì diverse nuove misure volte a prevenire la diffusione di disinformazione e propaganda tra gli utenti di TikTok.
Giorni dopo, domenica, la società ha fatto un ulteriore passo avanti quando si è mossa per sospendere i suoi servizi di live streaming e “nuovi contenuti” anche in Russia, dando la colpa alla nuova “legge sulle notizie false” del paese.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è quanto riportato sul suo profilo Twitter:
“TikTok è una piattaforma per la creatività e l’intrattenimento che può essere una fonte di aiuto e comunicazione durante un periodo di guerra in cui le persone si trovano ad affrontare grandi tragedie e isolamento.”
E ha aggiunto:
“Tuttavia, la nostra massima priorità è la sicurezza dei nostri dipendenti e dei nostri utenti, e ai sensi del Fake News Act, non abbiamo altra scelta che sospendere lo streaming live e i nuovi contenuti per il nostro servizio video in Russia”
ha affermato il servizio stampa della società.
Ulteriori decisioni sul lavoro in Russia saranno prese dall’azienda dopo aver consultato gli avvocati dell’azienda.
Un modo in cui le reti di social media stanno cercando di combattere la disinformazione è rendere evidente agli utenti il fatto che il governo russo controlla la messaggistica delle sue organizzazioni mediatiche con le etichette “media affiliati allo stato”.
Ora, TikTok si è unito alla mischia, accelerando un’iniziativa, che si dice sia iniziata nel 2021, per lanciare etichette nei prossimi giorni. Già, i post degli account TikTok di aziende come RT hanno un’etichetta che lo riporta come “media controllati dallo stato russo”.
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...