Redazione RHC : 19 Giugno 2021 07:00
Il CEO di Apple Tim Cook ha affermato durante un incontro live che Android ha più malware di iOS e che il “sideloading” delle app mobili non era nel “migliore interesse degli utenti”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se Apple fosse costretta a consentire il sideload delle app (azione compiuta trasferendo dati tra due dispositivi locali, in particolare tra un computer e un dispositivo mobile come un telefono cellulare), come fa Android, distruggerebbe la sicurezza e la privacy della piattaforma iOS, parlando virtualmente alla conferenza VivaTech 2021 a Parigi, in Francia, il 16 giugno.
Alla domanda sulla proposta della legge europea, nota come Digital Markets Act (DMA), che mira a impedire alle grandi aziende tecnologiche di monopolizzare la loro posizione nel mercato, Cook ha segnalato l’opposizione di Apple, in quanto costringerebbe il gigante della tecnologia a consentire agli utenti di installare software al di fuori del App Store.
Cook ha anche affermato che Android ha “47 volte più malware” di Apple perché iOS è stato progettato in modo tale che ci sia un app store e “tutte le app vengono riviste” prima di andare nello store.
“Mentre guardo alla regolamentazione tecnologica di cui si sta discutendo, penso che ci siano buone parti di essa, e poi penso che ci siano parti che non sono nel migliore interesse dell’utente”, ha detto Cook durante l’intervista.
Cook ha affermato che l’attuale linguaggio del DMA, che imporrà il sideloading su iPhone, “distruggerà la sicurezza” dello smartphone e molte delle iniziative sulla privacy dell’App Store.
DMA si concentra su aziende con una vasta base di clienti – come Apple , Google e Amazon – e vuole che aprano le loro piattaforme ai concorrenti. La proposta di legge mira anche a creare un ambiente imprenditoriale più equo per le imprese e gli individui che dipendono da grandi piattaforme online per offrire i propri servizi in un mercato unico.
Se attuata, questa legislazione può diventare una base per altri paesi con grandi consumatori per cercare anche una maggiore apertura da parte dei giganti della tecnologia online.
Durante la sessione di 30 minuti, Cook ha rifiutato di fornire dettagli sui prossimi prodotti Apple e ha detto solo che c’è sempre “qualche asso nella manica”.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...