
Redazione RHC : 24 Maggio 2020 09:12
Da qualche mese, sulle pagine del sito di www.telecomitalia.com, è stata pubblicata una pagina che mostra una serie di #vulnerabilità non documentate (c.d. zeroday) scoperte nei laboratori TIM e divulgate in modo responsabile, adottando una politica di Coordinated Vulnerability Disclosure (#CVD) da parte del gruppo.
La pagina, oltre a riportare dettagli di 15 #CVE su vari prodotti software resi pubblici sul National Vulnerability Database (#NVD) degli Stati Uniti D’America tra il 2019 e il 2020, riporta la quotazione dei CVSSv3 effettuata dal #NIST e alcuni dettagli tecnici di sfruttamento.
Le attività prendono luce in seno al programma di Security Assessment (Red Team) dell’azienda, dove viene specificato che l’attività “non si limita alla sola verifica delle vulnerabilità note, ma include un’attività di #ricerca specifica con l’obiettivo di scoprire eventuali nuove #vulnerabilità non ancora conosciute pubblicamente (c.d. vulnerabilità #0day).”
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Forse l’unica entità italiana che sta svolgendo ricerca industriale ricorsiva con l’obiettivo di scoprire vulnerabilità non documentate.
Ottimo lavoro e continuate così.
#redhotcyber #bughunting #zeroday #cvd #cve #nvd
https://www.telecomitalia.com/redteam
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...