Redazione RHC : 23 Ottobre 2023 07:40
Studenti, sviluppatori, business developer e creativi affronteranno una competizione all’insegna dell’innovazione. L’obiettivo: trovare modi nuovi di mettere l’intelligenza artificiale al servizio delle persone
Dal 10 al 12 novembre 2023 torna Startup Weekend Milano, la tappa milanese del format targato TechStars. La competizione per aspiranti imprenditori e appassionati di innovazione è organizzata da un team di volontari, impegnati a creare valore per l’ecosistema startup di Milano e dintorni, e sarà ospitata da Bocconi for Innovation.
Uno Startup Weekend è più di un semplice hackathon: è una maratona creativa che coinvolge sviluppatori, creativi, business developers e appassionati di startup, che nel corso di tre giorni collaborano per creare un proprio business partendo da zero, divertendosi e acquisendo competenze imprenditoriali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’evento è destinato a chiunque voglia imparare come avviare e gestire una startup, affinare le proprie competenze, validare un’idea o trovare co-founders.
Le fasi:
L’evento si svolgerà negli spazi dell’Università Bocconi, l’accesso nelle giornate di Venerdì e Sabato sarà riservato ai partecipanti.
Domenica 12 Ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19, “Startup Weekend: final pitch open session” aprirà le porte al pubblico in occasione del il pitch finale e della premiazione dei team vincitori. Per partecipare sarà necessaria una registrazione gratuita. L’evento domenicale è finanziato dal progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action nell’ambito del PNRR.
Ogni anno, lo Startup Weekend genera degli impatti sociali importanti.
Favorendo l’incontro e il confronto tra giovani ed esperti di imprenditorialità, l’evento fornisce una preziosa opportunità formativa e di networking. Inoltre, incoraggia fortemente la partecipazione femminile in un settore a prevalenza maschile.
Crediamo che l’educazione all’imprenditorialità fornisca competenze utili per tutti, e non solo per chi intende avviare un business. L’imprenditorialità è «capacità di agire, trasformando opportunità e idee in valore per gli altri», valore che «può essere finanziario, culturale o sociale» (EntreComp: European Entrepreneurship Competence Framework, Unione Europea)
Per i biglietti potete far riferimento a questo link.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...