Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1
Trappola per Apple! 40 milioni di utenti del Regno Unito potrebbero ottenere miliardi!

Trappola per Apple! 40 milioni di utenti del Regno Unito potrebbero ottenere miliardi!

Redazione RHC : 22 Novembre 2024 22:22

Nel Regno Unito, Apple è stata denunciata. Which.co afferma che la società sta costringendo circa 40 milioni di utenti del Regno Unito a utilizzare iCloud e che i prezzi del cloud storage sono troppo alti. Se il tribunale si pronunciasse dalla parte dei consumatori, Apple potrebbe pagare un risarcimento di 3 miliardi di sterline (circa 3,78 miliardi di dollari) e quindi circa 70 sterline (88,4 dollari) per cliente.

Apple ha negato le accuse e ha affermato che l’utilizzo di iCloud è facoltativo. Secondo l’azienda, molti utenti scelgono servizi di terze parti e trasferire loro i dati è il più semplice possibile.

I dispositivi Apple ti offrono gratuitamente una piccola quantità di spazio di archiviazione nel cloud, ma per avere più spazio devi pagare. Ad esempio, 50 GB costano 0,99 sterline al mese e 12 TB costa 54,99. Tuttavia, i servizi di terze parti non possono funzionare completamente con i dispositivi Apple. L’azienda spiega questo con la preoccupazione per la sicurezza, ma gli esperti notano che le restrizioni portano anche enormi profitti all’azienda.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Witch sostiene che dal 2015 Apple ha effettivamente “bloccato” gli utenti nel suo ecosistema e aumentato i prezzi. L’organizzazione ritiene che tali azioni siano ingiuste e violino i diritti dei consumatori.

I rappresentanti di Which hanno affermato che il loro obiettivo è restituire ai consumatori i soldi pagati in eccesso, punire le aziende e rendere il mercato più giusto. Apple ha già dichiarato che difenderà la sua posizione in tribunale. L’azienda ritiene che il suo approccio ad iCloud non violi la legge. Anche le autorità di regolamentazione del Regno Unito hanno avviato una propria indagine sul mercato dei servizi cloud. Which spera che Apple risolva il problema senza ricorrere al tribunale e restituisca i soldi agli utenti.

Allo stesso tempo, gli esperti prevedono che tali richieste di risarcimento si presenteranno sempre più spesso, soprattutto a causa dell’elevato costo di un potenziale risarcimento. La causa contro Apple fa parte di una tendenza più ampia in cui le grandi aziende tecnologiche si trovano ad affrontare denunce di azioni collettive, come è avvenuto con Google e altri giganti del settore. Secondo gli avvocati, tali procedimenti potrebbero compromettere seriamente l’attività delle aziende nei prossimi anni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...