
Redazione RHC : 13 Aprile 2023 08:50
A metà febbraio, un ampio database di credenziali di Salesforce Marketing Cloud, un fornitore di software e servizi di automazione del marketing digitale, è diventato disponibile per il download sul sito Web ufficiale di Toyota in Italia per qualche motivo sconosciuto.
Utilizzando questi dati, gli aggressori hanno potuto ottenere l’accesso ai numeri di telefono e agli indirizzi e-mail dei clienti, nonché utilizzare il canale di comunicazione ufficiale dell’azienda per contattare i proprietari di auto.
“Questa fuga di notizie è significativa perché potrebbe essere stata utilizzata per lanciare sofisticate campagne di phishing in cui gli aggressori avrebbero accesso e controllo sui canali di comunicazione ufficiali di Toyota, il che aumenterebbe la probabilità che le vittime soccombano a un simile attacco”, hanno affermato i ricercatori di Cybernews, il primo a scoprire la falla .
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’altro giorno, Toyota ha dichiarato che la fuga di notizie non è stata provocata da un errore umano, ma da una deliberata violazione della sicurezza in uno degli uffici italiani dell’azienda. Secondo quanto riferito, la casa automobilistica giapponese ha messo in atto tutte le misure di sicurezza informatica necessarie per mitigare gli effetti della fuga di notizie e impedire che si ripeta in futuro.
Tuttavia, la storia non finisce qui. All’inizio di marzo, gli stessi ricercatori hanno notato un database simile trafugato da sito italiano della casa automobilistica tedesca BMW.
E proprio ieri, la non meno popolare casa automobilistica sudcoreana Hyundai ha notificato ai propri clienti che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai dati personali dei clienti a seguito della compromissione degli uffici dell’azienda in Italia, oltre che in Francia.
Come riportato, i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail, nonché gli indirizzi fisici dei clienti, erano disponibili pubblicamente.
“Sebbene non ci siano prove che i dati rilevanti siano stati utilizzati per scopi fraudolenti, per una questione di estrema cautela, ti consigliamo di prestare particolare attenzione e controllare eventuali tentativi di contatto tramite e-mail o SMS che sembrano provenire dalla nostra azienda.”, è stato riportato nella mail ufficiale inviata ai clienti Hyundai.
C’è una chiara tendenza: le violazioni della sicurezza in tutte e tre le case automobilistiche, Toyota, BMW e Hyundai, hanno colpito i clienti italiani.
È possibile che qualche fornitore di terze parti sia coinvolto in tutto questo. In ogni caso non si tratta certo di una semplice coincidenza, quindi, mentre le aziende stanno attivamente indagando sull’accaduto, restiamo in attesa di nuove indiscrezioni.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui le aziende volgiano fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...