Redazione RHC : 13 Aprile 2023 08:50
A metà febbraio, un ampio database di credenziali di Salesforce Marketing Cloud, un fornitore di software e servizi di automazione del marketing digitale, è diventato disponibile per il download sul sito Web ufficiale di Toyota in Italia per qualche motivo sconosciuto.
Utilizzando questi dati, gli aggressori hanno potuto ottenere l’accesso ai numeri di telefono e agli indirizzi e-mail dei clienti, nonché utilizzare il canale di comunicazione ufficiale dell’azienda per contattare i proprietari di auto.
“Questa fuga di notizie è significativa perché potrebbe essere stata utilizzata per lanciare sofisticate campagne di phishing in cui gli aggressori avrebbero accesso e controllo sui canali di comunicazione ufficiali di Toyota, il che aumenterebbe la probabilità che le vittime soccombano a un simile attacco”, hanno affermato i ricercatori di Cybernews, il primo a scoprire la falla .
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’altro giorno, Toyota ha dichiarato che la fuga di notizie non è stata provocata da un errore umano, ma da una deliberata violazione della sicurezza in uno degli uffici italiani dell’azienda. Secondo quanto riferito, la casa automobilistica giapponese ha messo in atto tutte le misure di sicurezza informatica necessarie per mitigare gli effetti della fuga di notizie e impedire che si ripeta in futuro.
Tuttavia, la storia non finisce qui. All’inizio di marzo, gli stessi ricercatori hanno notato un database simile trafugato da sito italiano della casa automobilistica tedesca BMW.
E proprio ieri, la non meno popolare casa automobilistica sudcoreana Hyundai ha notificato ai propri clienti che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai dati personali dei clienti a seguito della compromissione degli uffici dell’azienda in Italia, oltre che in Francia.
Come riportato, i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail, nonché gli indirizzi fisici dei clienti, erano disponibili pubblicamente.
“Sebbene non ci siano prove che i dati rilevanti siano stati utilizzati per scopi fraudolenti, per una questione di estrema cautela, ti consigliamo di prestare particolare attenzione e controllare eventuali tentativi di contatto tramite e-mail o SMS che sembrano provenire dalla nostra azienda.”, è stato riportato nella mail ufficiale inviata ai clienti Hyundai.
C’è una chiara tendenza: le violazioni della sicurezza in tutte e tre le case automobilistiche, Toyota, BMW e Hyundai, hanno colpito i clienti italiani.
È possibile che qualche fornitore di terze parti sia coinvolto in tutto questo. In ogni caso non si tratta certo di una semplice coincidenza, quindi, mentre le aziende stanno attivamente indagando sull’accaduto, restiamo in attesa di nuove indiscrezioni.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui le aziende volgiano fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006