
Redazione RHC : 7 Maggio 2021 05:33
Ogni volta che andiamo su Amazon ad acquistare un prodotto, la prima cosa che facciamo guardiamo le recensioni e più sono alte (in termini di stelle), più siamo convinti che quel prodotto faccia al caso nostro.
Ma anche in questo mondo le truffe online sono dietro l’angolo, infatti è stato acquisito un database nel quale erano presenti le identità di oltre 200.000 persone che sembrano essere coinvolte nelle recensioni false dei prodotti Amazon.
Il gigante della spesa, sta conducendo una grande battaglia contro venditori in tutto il mondo, che desiderano ostacolare i concorrenti ottenendo un vantaggio generando recensioni false per i loro prodotti.
Ciò può includere il pagamento di somme di denaro agli individui per lasciare una recensione positiva, oppure la cessione di articoli gratuiti in cambio di feedback positivi.
Il modo in cui operano queste bande, rimane sotto il radar di Amazon, anche se un server ElasticSearch mal configurato ha rivelato alcuni dei meccanismi interni di questi schemi.
Giovedì, i ricercatori di Safety Detectives ha trovato online questo server che conteneva 7 GB di dati e oltre 13 milioni di record che sembravano essere collegati ad una diffusa truffa di recensioni false.
Non si sa chi sia il proprietario del server ma ci sono indicatori che l’organizzazione potrebbe provenire dalla Cina a causa di messaggi scritti in lingua cinese.
Il database conteneva record che coinvolgevano circa 200.000 – 250.000 utenti e fornitori del marketplace Amazon, inclusi
nonché record di messaggi diretti tra clienti felici di fornire false recensioni e commercianti disposti a risarcirli.
Secondo il team, la fuga di notizie potrebbe coinvolgere “più di 200.000 persone in attività non etiche”. Il database e i messaggi in esso contenuti rivelavano le tattiche utilizzate da questi venditori.
Il metodo principale consiste nel fatto che i fornitori inviano a un cliente un collegamento agli articoli o ai prodotti per i quali desiderano avere recensioni a 5 stelle e il cliente effettuerà un acquisto.
Alcuni giorni dopo, il cliente lascerà una recensione positiva e invierà un messaggio al venditore, portando al pagamento tramite PayPal che potrebbe essere un “rimborso”, mentre l’articolo viene conservato gratuitamente.
Fonte
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...