Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
Truffa di recensioni Amazon. Un data leak rivela 200.000 persone coinvolte.

Truffa di recensioni Amazon. Un data leak rivela 200.000 persone coinvolte.

Redazione RHC : 7 Maggio 2021 05:33

Ogni volta che andiamo su Amazon ad acquistare un prodotto, la prima cosa che facciamo guardiamo le recensioni e più sono alte (in termini di stelle), più siamo convinti che quel prodotto faccia al caso nostro.

Ma anche in questo mondo le truffe online sono dietro l’angolo, infatti è stato acquisito un database nel quale erano presenti le identità di oltre 200.000 persone che sembrano essere coinvolte nelle recensioni false dei prodotti Amazon.

Il gigante della spesa, sta conducendo una grande battaglia contro venditori in tutto il mondo, che desiderano ostacolare i concorrenti ottenendo un vantaggio generando recensioni false per i loro prodotti.

Ciò può includere il pagamento di somme di denaro agli individui per lasciare una recensione positiva, oppure la cessione di articoli gratuiti in cambio di feedback positivi.

Il modo in cui operano queste bande, rimane sotto il radar di Amazon, anche se un server ElasticSearch mal configurato ha rivelato alcuni dei meccanismi interni di questi schemi.

Giovedì, i ricercatori di Safety Detectives ha trovato online questo server che conteneva 7 GB di dati e oltre 13 milioni di record che sembravano essere collegati ad una diffusa truffa di recensioni false.

Non si sa chi sia il proprietario del server ma ci sono indicatori che l’organizzazione potrebbe provenire dalla Cina a causa di messaggi scritti in lingua cinese.

Il database conteneva record che coinvolgevano circa 200.000 – 250.000 utenti e fornitori del marketplace Amazon, inclusi

  • nomi utente,
  • indirizzi e-mail,
  • indirizzi PayPal,
  • collegamenti a profili Amazon
  • numeri WhatsApp e Telegram

nonché record di messaggi diretti tra clienti felici di fornire false recensioni e commercianti disposti a risarcirli.

Secondo il team, la fuga di notizie potrebbe coinvolgere “più di 200.000 persone in attività non etiche”. Il database e i messaggi in esso contenuti rivelavano le tattiche utilizzate da questi venditori.

Il metodo principale consiste nel fatto che i fornitori inviano a un cliente un collegamento agli articoli o ai prodotti per i quali desiderano avere recensioni a 5 stelle e il cliente effettuerà un acquisto.

Alcuni giorni dopo, il cliente lascerà una recensione positiva e invierà un messaggio al venditore, portando al pagamento tramite PayPal che potrebbe essere un “rimborso”, mentre l’articolo viene conservato gratuitamente.

Fonte

https://www.zdnet.com/article/data-leak-implicates-over-200000-people-in-amazon-fake-product-review-scam/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...