
Redazione RHC : 26 Marzo 2022 09:46
Bruxelles e Washington hanno raggiunto un accordo sul trasferimento dei dati, hanno affermato venerdì la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
I negoziatori hanno lavorato a questo accordo, che consente ai dati personali degli europei di fluire negli Stati Uniti, da quando la corte suprema dell’UE ha annullato l’accordo sul privacy shield a luglio 2020 a causa dei timori che i dati non fossero al sicuro dall’accesso delle agenzie americane una volta trasferito attraverso l’Atlantico.
L’incertezza giuridica che incombe sui flussi di dati UE-USA ha portato alcune agenzie europee per la protezione dei dati a emettere ordini contro i flussi di dati personali che passano attraverso prodotti come Google Analytics , Google Fonts e Stripe , tra gli altri.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I commenti del capo dell’UE venerdì mostrano che entrambe le parti hanno raggiunto una svolta politica, in coincidenza con la visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Bruxelles questa settimana, afferma Politico.
“Sono lieto che abbiamo trovato un accordo di principio su un nuovo quadro per i flussi di dati transatlantici. Ciò consentirà flussi di dati prevedibili e affidabili tra l’UE e gli Stati Uniti, salvaguardando la privacy e le libertà civili”
ha affermato.
Biden ha affermato che il quadro consentirà all’UE
“di autorizzare ancora una volta i flussi di dati transatlantici che aiutano a facilitare 7,1 trilioni di dollari in relazioni economiche”.
L’annuncio di venerdì sarà un sollievo per le centinaia di aziende che hanno dovuto affrontare una crescente incertezza su come trasferire le informazioni partendo dalle buste paga ai dati dei post sui social media negli Stati Uniti.
Funzionari su entrambe le sponde dell’Atlantico hanno lottato per superare questa impasse su cosa significhi offrire agli europei un’efficace supporto legale contro la sorveglianza da parte delle autorità statunitensi. Non tutti questi problemi sono stati risolti, anche se i commenti di von der Leyen venerdì suggeriscono che le soluzioni tecniche sono a portata di mano.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...