
Redazione RHC : 17 Gennaio 2022 06:44
Non si tratta di una storia inventata, ma di una storia vera e di queste storie ce ne sono centinaia che non si leggono sui giornali.
Fran Finnegan era in vacanza a New York poco prima del fine settimana del 4 luglio, quando ha ricevuto un messaggio di testo inquietante da uno dei suoi clienti che gli chiedeva: “come mai il sito web non è attivo?”
Finnegan ha rapidamente cercato un computer per esaminare da remoto il suo sito web, che fornisce l’accesso a milioni di documenti archiviati presso la Securities and Exchange Commission.
Lì ha scoperto un disastro che si stava svolgendo davanti ai suoi occhi in tempo reale. I black hacker avevano violato la sicurezza del suo sito e ne avevano preso il controllo. Osservò impotente mentre crittografavano tutti i suoi file, rendendoli inutilizzabili.
“Non appena ho potuto, li ho spenti”, ha detto Finnegan, 70 anni, dalla sua casa nella Bay Area di San Francisco. “Ma il danno era stato fatto”.
L’attacco era iniziato il fine settimana precedente, quindi per quattro giorni gli hacker hanno avuto libero accesso, saccheggiando il sistema, come dei ladri che fanno irruzione in un museo senza paura di essere catturati.
“Ho perso tutto ciò che mi occorre per i miei affari”.
Ha detto. Quando gli hacker hanno finito, hanno lasciato a Finnegan un messaggio con un teschio e delle ossa incrociate su uno sfondo nero sinistro, con la scritta “I tuoi file sono crittografati”, fornendo un indirizzo e-mail a cui scrivere per conoscere il costo di una chiave di decrittazione per ripristinare i file.
È stato l’ennesimo attacco ransomware, in cui i black hacker bloccano la linfa vitale digitale di un’azienda e si offrono di ripristinarla, a un prezzo esagerato.
Questi attacchi stanno diventando quotidiani, anche se in genere sono rivolti a grandi aziende in modo da farsi pagare un riscatto multimilionario (generalmente richiesto in bitcoin o un’altra valuta digitale).
Gli obiettivi hanno spesso il tipo di impronta commerciale, politica o economica – si pensi ai sistemi ospedalieri, alle università e alle agenzie governative – che rende imperativa una pronta risoluzione.
Questa è una storia vera, una storia di una piccola azienda colpita da un ransomware, come tante altre che non fanno notizia ma soccombono in una guerra dura e sleale.
La minaccia del ransomware è una cosa seria e le aziende falliscono dopo un attacco di rilievo. E’ importante trattare il ransomware come un “materiale esplosivo”, quindi se non lo hai implementato, avvia un programma cyber.
Prestate attenzione.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...