Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un Armageddon sulla cybersecurity in arrivo? Il Direttore Generale di IBM Avverte sull’Impatto dei Processori Quantistici!

Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 20:01

Lo ha affermato il direttore generale dell’azienda tecnologica IBM per Europa, Medio Oriente e Africa, Ana Paula Assis.  Ana Paula Assis al World Economic Forum ha messo in guardia la comunità dal rischio di un “Armageddon della sicurezza informatica”.

Le nuove tecnologie quantistiche aumentano significativamente la potenza dei computer eseguendo calcoli in parallelo anziché in sequenza. Questo tutti lo sappiamo ma la domanda è: quando?


Scopri il Quantum Computing nel corso di RHC
Il quantum computing rappresenta una delle frontiere più affascinanti della tecnologia moderna. Con la promessa di accelerare i calcoli in modo esponenziale rispetto ai computer tradizionali, questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare settori che vanno dalla crittografia alla simulazione di molecole complesse. Tuttavia, nonostante le aspettative elevate, al momento non ci sono ancora progressi significativi nell’adozione dei computer quantistici su problemi reali. La sfida principale è la costruzione di computer quantistici stabili e scalabili. I qubit, le unità di calcolo quantistiche, sono estremamente sensibili all’ambiente circostante e possono facilmente decadere, compromettendo la precisione dei calcoli. Gli scienziati e gli ingegneri stanno lavorando instancabilmente per superare queste sfide tecnologiche, ma ci vorrà ancora del tempo prima di capire se questi computer diventeranno una realtà pratica.

Alcuni governi stanno iniziando a prendere sul serio questa minaccia. Nel 2022 il Senato degli Stati Uniti ha approvato all’unanimità un disegno di legge volto a mitigare la minaccia dei computer quantistici.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo gli esperti, la maggior parte delle aziende non sono ancora pronte per utilizzare i sistemi quantistici nelle loro operazioni. Jack Hidary, CEO di SandboxAQ, stima che ci vorranno dagli otto ai dieci anni per le banche per passare ai protocolli post-quantistici. 

Mentre i computer quantistici scalabili saranno disponibili tra 5-6 anni. Durante questo periodo, tutto ciò che utilizza la crittografia, dall’e-commerce all’online banking, sarà a rischio.

Dalle nostre intervista che abbiamo fatto ai luminari del calcolo quantistico come il Prof. Simone Severini (direttore delle tecnologie quantistiche di Amazon AWS) e il Prof. Andrea Morello (ARC Center of Excellence for Quantum Computation della University of New South Wales in Australia), non sembra che le cose stiano veramente così.

Piuttosto si parla di una tecnologia molto promettente che potrebbe dare molti vantaggi, anche se ad oggi sono lontani. Questo soprattutto per un utilizzo “General purpose” e in applicazioni reali che possano avvantaggiare il business. Pertanto queste affermazioni devono essere interpretate con cautela.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...