Redazione RHC : 16 Ottobre 2025 19:00
Nel Regno Unito, Jason e Luke Stoner, padre e figlio, hanno trasformato un vecchio scuolabus in un museo itinerante dedicato ai computer e alle console di gioco retrò. L’ispirazione è nata quando Luke ha visitato il celebre Computer Museum di Cambridge, decidendo di rendere la tecnologia vintage accessibile a un pubblico più ampio.
Così è nata Retro Reset, un’organizzazione no-profit che dall’autunno 2024 ha avviato il restauro completo del mezzo. Il progetto è stato portato a termine in appena un anno, con il museo di Cambridge tra i principali sponsor dell’iniziativa.
Attualmente, l’autobus percorre l’East Sussex facendo tappa in scuole, college e centri giovanili, con l’obiettivo di far conoscere a bambini e adolescenti la storia dell’informatica.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’interno, gli spazi ospitano non solo console di varie epoche, ma anche una vasta gamma di componenti informatici: vecchi server, moduli di memoria, schede video, hard disk, floppy disk e altri dispositivi che permettono di osservare l’evoluzione dei PC nel tempo.
La mostra, compatta a causa delle dimensioni del mezzo, presenta circa dieci sistemi attivi contemporaneamente, aggiornati periodicamente.
Tra gli oggetti più pregiati vi è un computer utilizzato in passato per il montaggio di film di Hollywood. I visitatori hanno l’opportunità di interagire direttamente con le console, smontare PC e studiare i singoli componenti, partecipando ad attività pratiche di ingegneria.
Retro Reset non si limita a esporre oggetti storici: si tratta di una piattaforma interattiva che consente di vivere la storia del mondo digitale in prima persona. L’iniziativa potrebbe ispirare nuovi progetti simili, diffondendo la passione per i computer retrò e mantenendo viva la memoria tecnologica per le generazioni future.
Vi lasciamo con le parole dell’iniziativa:
“La nostra missione è far rivivere ai giovani l’affascinante storia dei computer e dei videogiochi. I nostri laboratori mobili, ospitati in un autobus splendidamente ristrutturato, offrono un viaggio pratico nel mondo della tecnologia retrò, esplorando l’evoluzione del gaming e dell’informatica dagli anni ’70 a oggi. Cosa ci rende unici? Non solo offriamo l’opportunità di giocare con le console classiche e di esplorare gadget vintage, ma diamo anche ai giovani la possibilità di maneggiare, smontare e sperimentare da vicino la tecnologia d’epoca. Dai computer retrò alle console di gioco iconiche, i ragazzi potranno comprendere appieno il funzionamento di queste macchine e come hanno contribuito a plasmare il mondo digitale che conosciamo oggi.”
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...