
Redazione RHC : 22 Aprile 2022 07:37
Un raro pezzo di storia dei computer è in vendita su eBay e può essere vostro al prezzo di 30.000 dollari. Abbiamo tutti sentito parlare del Commodore 64 – il modello di PC più venduto di tutti i tempi – ma a chi non piacerebbe vedere anche il Commodore 65.
Questo proposto successore del Commodore 64 ora ha un prezzo elevato, e per una buona ragione.
Innanzitutto, il Commodore 65 non è mai stato ufficialmente rilasciato al pubblico e sono stati realizzati solo pochi prototipi, come quello venduto su eBay (tramite HotHardware).
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si stima che ci siano tra i 50 e i 2.000 Commodore 65 e solo pochi di essi sono ancora operativi.
Il C65, originariamente chiamato Commodore C64DX, era un proposto successore del popolarissimo C64, che aveva perso la sua forza dopo 10 anni di successo.
È apparso per la prima volta sulle riviste nel 1989, ma è stato creato per la prima volta alla fine degli anni ’90.
C’era solo un problema: quando Commodore International prese sul serio il C65, l’Amiga 500 era decollato. Chi possedeva un Commodore 64 era già passato ad Amiga.
Infine, a seguito di segnalazioni di contenziosi interni all’azienda, il C65 è stato archiviato e quando la Commodore International è stata liquidata, i prototipi C65 sono stati venduti sul mercato aperto.
Se la descrizione in questo post di eBay è accurata, quello attualmente in vendita è un vero Santo Graal. Il venditore, che ha sede in Germania, suggerisce che questo Commodore 65 “ricondizionato dal venditore” sia più raro della maggior parte del suo genere, perché è una versione “serie Alpha” con uno stampo in plastica completamente liscio
Il computer dovrebbe avere il numero di serie 27 e un adesivo sbiadito in basso che indica “Proprietà del Commodore”, dove questo indica che il dispositivo non è mai stato approvato dalla FCC.
“il C65 è da collezione, è molto richiesto e di valore, soprattutto quando è in condizioni perfette: si sa che le macchine funzionanti sono pochissime. Ma questa particolare unità è ancora più rara”
ha scritto il venditore nell’elenco di eBay.
“Gli stampi in plastica non sono ruvidi, quindi la custodia ha ancora un aspetto lucido e manca il testo POWER e DRIVE. Le custodie in plastica di queste unità ALPHA sono del tutto rare”.
Il venditore ha pubblicato un video su YouTube (vedi sopra) che mostra il Commodore 65 in azione, che riproduce musica, esegue l’editor grafico bitmap DeluxePaint (DPaint) e Last Ninja 2: Back with a Vengeance.
Redazione
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...