Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un compito da CISO: intensificare gli sforzi contro gli attacchi MFA

Redazione RHC : 7 Febbraio 2024 07:58

Come abbiamo visto recentemente, il cybercrime sta costantemente studiando nuovi metodi di attacco alla Multi Factor Authentication e dal monitoraggio costante delle underground risulta che nuovi kit di phishing, vengono commercializzati.

Occorre quindi intensificare gli sforzi contro gli attacchi MFA in risposta alla maggiore attività degli aggressori per sfruttare i punti debole dell’accesso multifattore. Gli aggressori stanno utilizzando metodi tradizionali come l’ingegneria sociale, il malware e il phishing per aggirare la MFA ma anche metodi innovativi.

  • L’ingegneria sociale può essere utilizzata per convincere gli utenti a fornire le proprie credenziali o a fare clic su un link dannoso.
  • Il malware può essere utilizzato per rubare le credenziali o i cookie degli utenti.
  • Il phishing può essere utilizzato per inviare e-mail dannose che sembrano provenire da fonti affidabili.

La buona notizia è che molti attacchi MFA possono essere difesi con una forte applicazione delle policy, una solida protezione degli endpoint e come sempre una ottima formazione degli utenti.

  • Le politiche forti dovrebbero imporre l’uso della MFA per tutti gli accessi critici.
  • La protezione degli endpoint dovrebbe includere la scansione antivirus e la protezione da malware.
  • La formazione degli utenti dovrebbe insegnare agli utenti come riconoscere e prevenire gli attacchi MFA.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La cattiva notizia è che molti utenti aziendali e privati ​​credono che l’MFA sia inviolabile. Questi utenti oggi possono rappresentano l’anello più debole delle difese di un’azienda in quanto non rimarranno vigili, sicuri che una soluzione come la MFA correrà sempre in loro aiuto.

La MFA è ancora una delle migliori misure di sicurezza che le persone possono utilizzare, ma gli aggressori stanno lavorando duramente per trovare modi per aggirarla. Occorre quindi intensificare gli sforzi per proteggere le organizzazioni dalle minacce MFA, aumentando la diffusione di queto tipo di protezione.

Inoltre occorre abbandonando quanto prima l’autenticazione SMS, che può essere facilmente bypassata utilizzando attacchi SS7 verso le direttrici internazionali del traffico mobile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...