Roberto Campagnola : 2 Giugno 2022 16:06
Un computer quantistico che codifica le informazioni in impulsi di luce, ha risolto un compito che richiederebbe 9000 anni al miglior supercomputer per essere completato, in 36 microsecondi.
I ricercatori dietro la macchina, lo hanno anche collegato ad Internet, oltre a programmarlo per il proprio uso. Si tratta della prima volta che un computer quantistico potente sia stato reso disponibile al pubblico.
I computer quantistici si basano sulle proprietà della meccanica quantistica per eseguire determinati calcoli molto più rapidamente rispetto ai computer convenzionali.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un obiettivo di lunga data nel campo, noto come vantaggio quantistico o supremazia quantistica, è stato quello di dimostrare che i computer quantistici possono effettivamente battere le macchine normali.
Google è stato il primo a farlo nel 2019 con il suo processore Sycamore, che può risolvere un problema relativo al campionamento di numeri casuali che è essenzialmente impossibile per le macchine classiche.
Ora, Jonathan Lavoie di Xanadu Quantum Technologies a Toronto, Canada, e i suoi colleghi hanno costruito un computer quantistico chiamato Borealis che utilizza particelle di luce, o fotoni, che viaggiano attraverso una serie di circuiti in fibra ottica per risolvere un problema noto come campionamento del bosone.
Ciò comporta la misurazione delle proprietà di un grande gruppo di fotoni entangled o quantistici che sono stati separati da divisori di fascio.
Abbiamo chiesto a Roberto Campagnola, esperto di quantum computing della community Red Hot Cyber un commento sulla notizia, il quale ci ha risposto:
“Questo computer quantistico fino ad adesso è progettato per compiere un solo tipo di operazione, un solo compito ma si basa su un tipo di tecnologia molto promettente: la fotonica. la strada verso un computer quantistico di scala è ancora molto lunga, ma anche il più lungo dei viaggi inizia con un piccolo passo“.
Se vuoi comprendere meglio il quantum computing, segui il corso di RHC.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006