Redazione RHC : 11 Giugno 2022 08:20
Un giudice spagnolo si recherà in Israele per raccogliere prove da Shalev Julio, CEO del gruppo NSO e creatore del controverso spyware Pegasus che è stato utilizzato per intercettare i telefoni dei politici in Spagna, ha affermato oggi la Corte nazionale del paese.
L’informazione è emersa dopo che un giudice ha declassificato il caso di pirateria informatica dei telefoni cellulari del primo ministro spagnolo Pedro Sanchez e dei ministri della Difesa e dell’Interno della Spagna a maggio e giugno 2021.
L’attacco informatico ha coinciso con una rottura diplomatica tra Spagna e Marocco.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, il governo spagnolo, che si è rivolto a un tribunale spagnolo dopo che gli hack sono stati scoperti il mese scorso, ha affermato solo che gli attacchi sono stati effettuati da forze “esterne”.
Il gruppo NSO afferma di vendere il suo spyware Pegasus ai governi solo per motivi di sicurezza.
Ricordiamo che Pegasus è stato collegato all’hacking di altri leader politici e attivisti in altri paesi.
NSO nega qualsiasi coinvolgimento nell’apparente abuso di Pegasus, che è venuto attraverso il lavoro di gruppi per i diritti digitali che hanno testato i singoli telefoni.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...