Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un giudice spagnolo vola in Israele per parlare con il CEO della NSO Group Shalev Julio

Redazione RHC : 11 Giugno 2022 08:20

Un giudice spagnolo si recherà in Israele per raccogliere prove da Shalev Julio, CEO del gruppo NSO e creatore del controverso spyware Pegasus che è stato utilizzato per intercettare i telefoni dei politici in Spagna, ha affermato oggi la Corte nazionale del paese.

L’informazione è emersa dopo che un giudice ha declassificato il caso di pirateria informatica dei telefoni cellulari del primo ministro spagnolo Pedro Sanchez e dei ministri della Difesa e dell’Interno della Spagna a maggio e giugno 2021.

L’attacco informatico ha coinciso con una rottura diplomatica tra Spagna e Marocco.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, il governo spagnolo, che si è rivolto a un tribunale spagnolo dopo che gli hack sono stati scoperti il ​​mese scorso, ha affermato solo che gli attacchi sono stati effettuati da forze “esterne”.

Il gruppo NSO afferma di vendere il suo spyware Pegasus ai governi solo per motivi di sicurezza.

Ricordiamo che Pegasus è stato collegato all’hacking di altri leader politici e attivisti in altri paesi.

NSO nega qualsiasi coinvolgimento nell’apparente abuso di Pegasus, che è venuto attraverso il lavoro di gruppi per i diritti digitali che hanno testato i singoli telefoni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...

BreachForums torna online! 7,3 milioni di post e 340k utenti ripristinati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...