Redazione RHC : 17 Aprile 2023 12:28
Sabato scorso c’è stato un attacco informatico al protocollo Hundred Finance. Secondo la piattaforma analitica PeckShield, il protocollo DeFi ha subito una perdita di 7 milioni di dollari.
“La causa principale sembra che l’attaccante abbia donato 200 WBTC per gonfiare il tasso di cambio di hWBTC in modo che anche una piccola quantità (2 wei) di hWBTC possa sostanzialmente drenare gli attuali pool di prestiti.”, ha spiegato la piattaforma su Twitter.
The loss of today's @HundredFinance hack is ~$7m.
— PeckShield Inc. (@peckshield) April 15, 2023
The root cause appears the attacker donates 200 WBTC to inflate hWBTC's exchange rate so that even a tiny amount (2 wei) of hWBTC can basically drain current lending pools.
Here comes the hack tx: https://t.co/ryPYk74dgE https://t.co/YbfnTvf1Uw pic.twitter.com/QbsbZBfemJ
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Hundred Finance ha confermato l’attacco attraverso i propri account sui social media. A giudicare dalla voce, il problema ha avuto origine dalla sua soluzione di ridimensionamento Optimism Layer 2.
Dopo l’annuncio dell’attacco, il team di Hundred Finance ha inviato all’hacker un’offerta di trattativa utilizzando un team di specialisti della protezione dei dati.
We sent a message to the hacker and are in talks with different security teams.
— Hundred Finance (@HundredFinance) April 15, 2023
If you can help in any way, please reach out. Thank you 🙏 https://t.co/HlZiroSS8y
Il protocollo Hundred Finance è una piattaforma finanziaria decentralizzata alimentata dalla blockchain di Binance Smart Chain per la creazione e l’esecuzione di pool di prestiti di criptovalute.
Un pool di prestiti è un un investimento che consente agli utenti di guadagnare interessi sulle proprie criptovalute prestandole ad altri utenti.
Hundred Finance fornisce la distribuzione automatica dei tassi di interesse e gestisce il rischio attraverso algoritmi di gestione del rischio. Il protocollo supporta anche la tokenizzazione delle risorse prese in prestito e consente agli utenti di guadagnare scambiando questi token su uno scambio decentralizzato interno.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...