Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il leader di REvil, vive tranquillo in Russia, e nessuno gli sta dando la caccia.

Redazione RHC : 29 Novembre 2021 14:00

Uno dei criminali informatici più ricercati dall’FBI, Evgeny Polyanin, che si dice sia associato alla cyber-gang REvil, vive tranquillamente a Barnaul, godendo di una vita “di lusso”, e non sembra che nessuno gli stia dando la caccia.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


E’ questa la conclusione a cui sono giunti i giornalisti dell’edizione britannica del Daily Mail, che hanno deciso di scovare lo sfortunato russo, contro il quale a inizio mese negli Stati Uniti erano state mosse a suo carico le accuse di attacchi ransomware e riciclaggio di denaro sporco.

Secondo il Daily Mail, il 28enne Polyanin vive “felice e contento” nella sua casa da 380 mila dollari a Barnaul e guida una Toyota Land Cruiser 200 del valore di 74 mila dollari. Inoltre, ha una seconda auto: una BMW dal costo di 108 mila dollari della moglie Sofia, con la quale, insieme dai tempi degli studi all’Università statale di Altai, conducono apertamente un’attività di vendita di torte.

La coppia si gode la vita e organizza viaggi in elicottero sui monti Altai.

Secondo l’FBI, Polyanin è un partner del gruppo criminale informatico REvil / Sodinokibi. Per informazioni che avrebbero aiutato ad arrestarlo, l’FBI ha annunciato un premio fino a 5 milioni di dollari.

Il russo dovrebbe diventare una sorta di esempio di cooperazione tra Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden nella lotta al cybercrime (secondo la legge russa, “un cittadino della Federazione Russa non può essere espulso dalla Federazione Russa o estradato in un altro stato”) .

Tuttavia, secondo i risultati dell’inchiesta giornalistica del Daily Mail, le autorità russe non hanno fretta di arrestare Polyanin. Pertanto, secondo i suoi parenti e vicini, né la polizia né l’FSB li hanno interrogati in relazione a eventuali accuse dell’FBI.

Secondo il quotidiano, negli ultimi giorni la coppia Polyanins ha combattuto contro i giornalisti in ogni modo possibile, barricandosi nella loro casa nel quartiere alla moda di Nevsky (l’indirizzo della casa è stato accidentalmente “trapelato” nei social network dalla stessa Sofia).

Evgeny non ha risposto al telefono e ha chiarito che non era d’accordo con l’intervista. Allo stesso tempo, ha contattato sua madre Svetlana, una modesta pensionata di 58 anni di Barnaul, e l’ha assicurata che tutte le accuse dell’FBI contro di lui erano false.

Quando le autorità statunitensi hanno denunciato Evgeny Polyanin, Svetlana ha negato che suo figlio lavorasse come programmatore e poi si è rifiutata di discutere del suo lavoro. Secondo lei, non sa dove sia adesso Evgeny . Tuttavia, dopo un po’, ha detto ai giornalisti che Evgeny l’ha contattata e ha assicurato che tutte le accuse contro di lui erano una bugia.

Nonostante la casa elegante di Polyanin, lui è registrato nell’appartamento di sua madre in una casa di costruzione sovietica, dove in precedenza l’alloggio era stato assegnato ai dipendenti del Ministero degli affari interni.

Anche la sorella 35enne di Polyanin, Anna, afferma che nessuno l’ha contattata per le accuse contro suo fratello e si rifiuta di comunicare con la stampa.

Secondo compagni di classe e insegnanti, durante i suoi anni da studente, Evgeny Polyanin non ha mostrato abilità eccezionali nella programmazione, era più interessato allo sport e le accuse di hacking li hanno sorpresi molto.

Polyanin non ha mai completato il suo master in tecnologia informatica presso la Facoltà di Fisica e Tecnologia dell’Università Statale di Altai. Nel 2014, ha improvvisamente cancellato tutte le sue pagine di social media e cinque anni dopo si è registrato come imprenditore individuale nel campo dello “sviluppo di software per computer” e della “consulenza informatica”.

I giornalisti del Daily Mail hanno chiesto all’FBI cosa accadrà ora che è stata stabilita la posizione di Polyanin. I rappresentanti dell’ufficio non hanno ancora risposto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...