Redazione RHC : 30 Novembre 2021 10:30
Ne avevamo parlato diverso tempo fa, di come la tecnologia dei “microrobot”, sta facendo passi da gigante, quando incontrammo la Bionaut Labs.
Fornire farmaci chemioterapici direttamente sui tumori, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti collaterali degli stessi e presto questo lavoro potrebbe essere affidato a piccoli animali robotici stampati in 3D.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questi microrobot sono guidati da magneti e rilasciano il loro carico utile solo quando incontrano l’ambiente acido intorno ad un tumore.
I nuovi microrobot sono realizzati in idrogel stampato in 3D a forma di diversi animali, come un pesce, un granchio e una farfalla, con vuoti che gli consentono di trasportare i farmaci chemioterapici. Il team ha regolato la densità di stampa in aree specifiche, come i bordi delle chele del granchio o la bocca del pesce, in modo che possano aprirsi o chiudersi in risposta ai cambiamenti di acidità.
Infine, i microrobot sono stati posti in una soluzione contenente nanoparticelle di ossido di ferro per renderli magnetici. Il risultato finale sono dei microrobot che possono essere caricati con nanoparticelle di farmaci e indirizzati verso una posizione target utilizzando degli appositi magneti.
Nei test di laboratorio, i ricercatori hanno utilizzato dei magneti per guidare il microrobot a forma di pesce attraverso dei vasi sanguigni simulati dal computer, verso un gruppo di cellule cancerose. In quella zona, il team ha reso la soluzione leggermente più acida e il pesce ha aperto la bocca e ha sputato i farmaci al momento giusto, uccidendo le cellule tumorali.
In altri test, i microrobot a forma di granchio potrebbero afferrare nanoparticelle di farmaci con i loro artigli, e rilasciare contro il bersaglio la soluzione.
Se la ricerca recente è qualcosa da seguire, sciami di microrobot potrebbero presto nuotare, rotolare, strisciare, camminare, dimenarsi e fare capriole attraverso i nostri corpi per fornire farmaci in modo più diretto.
Ma i nuovi design sembrano particolarmente promettenti, grazie alla loro capacità di rilasciare automaticamente i farmaci dove sono necessari.
Naturalmente, i microrobot non sono ancora pronti a nuotare nelle tue vene. Il team afferma che devono essere rimpiccioliti e che deve essere sviluppato anche un modo per seguirli attraverso il corpo.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista ACS Nano.
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...