Redazione RHC : 15 Settembre 2023 13:46
L’Imperial College sta sviluppando un motore a razzo chiamato ICE-Cube Thruster, che è così piccolo che utilizza tecniche originariamente progettate per creare chip di silicio.
Oggi circa il 90% dei lanci satellitari pesa meno di 10 kg, alcuni dei quali non sono molto più grandi di uno smartphone.
La creazione di componenti per satelliti così piccoli rappresenta una sfida ingegneristica significativa. La sfida principale è sviluppare motori a razzo che soddisfino i limiti di CubeSats.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il propulsore ICE-Cube, finanziato dall’Agenzia spaziale europea (ESA), soddisfa sicuramente i criteri in miniatura. L’intero motore è lungo all’incirca quanto un’unghia, con la camera di combustione e l’ugello lunghi solo 1 mm.
Richiede solo 20 watt di corrente elettrica per funzionare. Durante i test, il motore ha prodotto una spinta di 1,25 millinewton con un impulso specifico di 185 secondi.
Tuttavia, la caratteristica principale dell’ICE-Cube Thruster è l’uso dell’acqua normale come fluido di lavoro.
La corrente a bordo scompone l’acqua in idrogeno e ossigeno, che vengono immessi in una camera di combustione dove vengono bruciati, creando la spinta per manovrare il CubeSat.
L’uso dell’acqua riduce il peso del carico perché non è necessario che sia sotto pressione, rendendo i sistemi di stoccaggio e movimentazione più leggeri e semplici.
Tuttavia, la fabbricazione della camera di combustione e dell’ugello del motore praticamente in due dimensioni richiedeva tecniche MEMS (micro-elettriche meccaniche) tipicamente utilizzate per elaborare wafer di silicio di spessore inferiore al micrometro.
Questo approccio non ortodosso non solo risolve il problema, ma consente anche la produzione di massa di questi motori in miniatura.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...