Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un nuovo prodotto della Berkeley permette di immergerti nella realtà virtuale senza caschi

Redazione RHC : 10 Luglio 2023 08:16

Gli scienziati dell’Università della California a Berkeley hanno sviluppato un nuovo gadget che consente di vedere immagini tridimensionali senza occhiali o speciali caschi di realtà virtuale. Il gadget si chiama Eye-nerf ed è un piccolo cubo che proietta un’immagine sullo schermo, adattandola alla posizione e al movimento degli occhi dell’utente.

Immagine

Eye-nerf utilizza la tecnologia di rendering neurografico per creare immagini realistiche basate su illuminazione, ombre, riflessi e rifrazione della luce. 

Il gadget ha anche la capacità di tracciare gli occhi dell’utente utilizzando sensori a infrarossi e modificare l’angolo di visione dell’immagine a seconda di dove sta guardando l’utente.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli scienziati affermano che Eye-nerf può creare un senso di presenza nello spazio tridimensionale e simulare vari scenari come guardare film, giocare, studiare o fare turismo virtuale. 

    Il gadget può anche connettersi ad altri dispositivi come smartphone o computer e trasferirvi le sue immagini. Eye-nerf è ancora in fase di prototipo e necessita di ulteriori sviluppi e test. 

    Gli scienziati intendono migliorare la qualità dell’immagine, ridurre le dimensioni del gadget e renderlo più accessibile ai consumatori. Sperano anche che la loro invenzione aiuti a sviluppare nuove applicazioni delle immagini 3D in vari ambiti della vita.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...