
Redazione RHC : 10 Luglio 2023 08:16
Gli scienziati dell’Università della California a Berkeley hanno sviluppato un nuovo gadget che consente di vedere immagini tridimensionali senza occhiali o speciali caschi di realtà virtuale. Il gadget si chiama Eye-nerf ed è un piccolo cubo che proietta un’immagine sullo schermo, adattandola alla posizione e al movimento degli occhi dell’utente.

Eye-nerf utilizza la tecnologia di rendering neurografico per creare immagini realistiche basate su illuminazione, ombre, riflessi e rifrazione della luce.
Il gadget ha anche la capacità di tracciare gli occhi dell’utente utilizzando sensori a infrarossi e modificare l’angolo di visione dell’immagine a seconda di dove sta guardando l’utente.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli scienziati affermano che Eye-nerf può creare un senso di presenza nello spazio tridimensionale e simulare vari scenari come guardare film, giocare, studiare o fare turismo virtuale.
Il gadget può anche connettersi ad altri dispositivi come smartphone o computer e trasferirvi le sue immagini. Eye-nerf è ancora in fase di prototipo e necessita di ulteriori sviluppi e test.
Gli scienziati intendono migliorare la qualità dell’immagine, ridurre le dimensioni del gadget e renderlo più accessibile ai consumatori. Sperano anche che la loro invenzione aiuti a sviluppare nuove applicazioni delle immagini 3D in vari ambiti della vita.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...