Redazione RHC : 6 Novembre 2022 08:52
Degli accademici russi hanno trovato una vulnerabilità significativa nel sistema di comunicazione americano Starlink.
Un articolo che analizza questo problema da parte di specialisti russi è stato pubblicato sul blog dell’Association for Computing Machinery, con sede a New York.
Il sistema StarLink comprende tre segmenti principali:
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli scienziati ritengono che l’elemento meno sicuro di Starlink siano le stazioni satellitari a terra.
I ricercatori sostengono che se i terminali di terra e le stazioni di comunicazione satellitare Starlink sono disabilitati, questa rete potrebbe essere parzialmente disconnessa.
Tuttavia, molto probabilmente Starlink non si spegnerà completamente, ma la qualità della sua comunicazione diminuirà notevolmente, hanno specificato gli esperti.
Allo stesso tempo, gli scienziati notano che in generale il sistema Starlink è ben protetto da attacchi di hacking.
“Non abbiamo utilizzato fonti classificate. Questo è il nostro piccolo avvertimento che le tecnologie per contrastare questo sistema esistono già”
ha affermato Andrei Sukhov, professore presso il Dipartimento di supercomputer e informatica generale presso la Samara National Research University.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...