Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Segnali positivi dalle scuole: un tema di un piccolo delle scuole medie, lettore di RHC.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 09:46

Autore: @Mememan

Data Pubblicazione: 11/11/2021

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, un tema che un nostro giovane lettore che si firma @Mememan, ha inviato in redazione.

È un alunno di una scuola media di Roma e questo tema lo ha scritto dopo aver ricevuto le tre classiche tracce dal suo professore.

Una delle tracce poneva la domanda sulla tecnologia, ed il nostro giovane lettore ha scelto questa.

Noi di RHC lo abbiamo letto e vi invitiamo a farlo anche voi, perché forse non è poi cosi tutto perduto come sembra il panorama della consapevolezza cyber in Italia, qualche speranza di miglioramento possiamo ancora intravederla.

Grazie a @Mememan e grazie a tutti quei ragazzi delle scuole medie che vedono nella tecnologia e negli strumenti web quella spinta positiva che consentirà al nostro paese di non essere in perenne ritardo rispetto a tanti altri paesi.

Grazie a quei ragazzi che comprendo che il web non è solo una cosa fantastica, ma anche un luogo pieno di enormi pericoli che occorre conoscere per non rimanerne vittima.

“Per me la tecnologia informatica è una degli strumenti più importanti che l’essere umano abbia inventato.

Pensiamo al telefono, se succede qualcosa clicchiamo sull’app telefono cerchiamo il contatto e chiamiamo, il telefono ha varie funzioni come, whatsapp un’app di messaggistica istantanea che permette a milioni di persone di comunicare fra loro, i social sono inseriti in varie applicazioni per divertirsi per pubblicare (in gergo informatico “postare”) foto video o qualcosa ci passi per la testa.

Gli oggetti più utilizzati da noi giovani sono i computer e la Playstation, un modo per parlare con gli amici e giocare.

La Playstation è una macchina fantastica ma anche pericolosa, perché sappiamo che i terroristi dell’attentato a Parigi comunicavano sulla Playstation e si esercitavano su CoD. Anche il telefono smartphone è una macchina fantastica ma può essere pericoloso perchè si può navigare su internet ed entrare nel web.

Che cose il web?

Immaginiamo come un iceberg, alcuni di noi si trovano nella parte in alto, la punta dell’iceberg ovvero la “clearnet” una rete sicura dove possiamo cercare info, nozioni o anche pubblicarle, prenotare una visita medica e tante altre cose, mentre navighiamo.

La parte sott’acqua dell’iceberg è il web oscuro che si divide, in “deep web” e “dark web” in questa parte si trovano i criminali gli hacker e gli spacciatori di droga e tutto quanto di illegale esista.

Perché si trovano qua?

Nel dark web si possono trovare tutte le cose, droga, armi, documenti d’identità falsi, e perfino “acquistare” rapinatori, hacker, assassini.

Fortunatamente però, nel dark web non ci sono solo gli hacker cattivi ma anche gli hacker buoni che in caso di attacco informatico difendono la nostra rete informatica, loro agiscono impedendo agli hacker cattivi di rubarti i dati, i soldi, le tue informazioni personali.

In altre parole agiscono per proteggerci, in un ambiente virtuale pericoloso.

In conclusione voglio aggiungere una mia opinione sulla tecnologia, la tecnologia informatica è uno strumento fantastico, che deve essere usata bene perché ancora risulta tutto da scoprire”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...