Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Segnali positivi dalle scuole: un tema di un piccolo delle scuole medie, lettore di RHC.

Segnali positivi dalle scuole: un tema di un piccolo delle scuole medie, lettore di RHC.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 09:46

Autore: @Mememan

Data Pubblicazione: 11/11/2021

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, un tema che un nostro giovane lettore che si firma @Mememan, ha inviato in redazione.

È un alunno di una scuola media di Roma e questo tema lo ha scritto dopo aver ricevuto le tre classiche tracce dal suo professore.

Una delle tracce poneva la domanda sulla tecnologia, ed il nostro giovane lettore ha scelto questa.

Noi di RHC lo abbiamo letto e vi invitiamo a farlo anche voi, perché forse non è poi cosi tutto perduto come sembra il panorama della consapevolezza cyber in Italia, qualche speranza di miglioramento possiamo ancora intravederla.

Grazie a @Mememan e grazie a tutti quei ragazzi delle scuole medie che vedono nella tecnologia e negli strumenti web quella spinta positiva che consentirà al nostro paese di non essere in perenne ritardo rispetto a tanti altri paesi.

Grazie a quei ragazzi che comprendo che il web non è solo una cosa fantastica, ma anche un luogo pieno di enormi pericoli che occorre conoscere per non rimanerne vittima.

“Per me la tecnologia informatica è una degli strumenti più importanti che l’essere umano abbia inventato.

Pensiamo al telefono, se succede qualcosa clicchiamo sull’app telefono cerchiamo il contatto e chiamiamo, il telefono ha varie funzioni come, whatsapp un’app di messaggistica istantanea che permette a milioni di persone di comunicare fra loro, i social sono inseriti in varie applicazioni per divertirsi per pubblicare (in gergo informatico “postare”) foto video o qualcosa ci passi per la testa.

Gli oggetti più utilizzati da noi giovani sono i computer e la Playstation, un modo per parlare con gli amici e giocare.

La Playstation è una macchina fantastica ma anche pericolosa, perché sappiamo che i terroristi dell’attentato a Parigi comunicavano sulla Playstation e si esercitavano su CoD. Anche il telefono smartphone è una macchina fantastica ma può essere pericoloso perchè si può navigare su internet ed entrare nel web.

Che cose il web?

Immaginiamo come un iceberg, alcuni di noi si trovano nella parte in alto, la punta dell’iceberg ovvero la “clearnet” una rete sicura dove possiamo cercare info, nozioni o anche pubblicarle, prenotare una visita medica e tante altre cose, mentre navighiamo.

La parte sott’acqua dell’iceberg è il web oscuro che si divide, in “deep web” e “dark web” in questa parte si trovano i criminali gli hacker e gli spacciatori di droga e tutto quanto di illegale esista.

Perché si trovano qua?

Nel dark web si possono trovare tutte le cose, droga, armi, documenti d’identità falsi, e perfino “acquistare” rapinatori, hacker, assassini.

Fortunatamente però, nel dark web non ci sono solo gli hacker cattivi ma anche gli hacker buoni che in caso di attacco informatico difendono la nostra rete informatica, loro agiscono impedendo agli hacker cattivi di rubarti i dati, i soldi, le tue informazioni personali.

In altre parole agiscono per proteggerci, in un ambiente virtuale pericoloso.

In conclusione voglio aggiungere una mia opinione sulla tecnologia, la tecnologia informatica è uno strumento fantastico, che deve essere usata bene perché ancora risulta tutto da scoprire”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...