Raffaela Crisci : 10 Settembre 2024 07:06
Un recente post apparso su un noto forum del dark web ha sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile violazione dei dati di Capgemini, una delle principali società di consulenza e servizi IT a livello globale.
Secondo il post, il gruppo di hacker “CyberNiggers” avrebbe sottratto 20 gigabyte di dati sensibili, inclusi database, codice sorgente, chiavi private, credenziali, API keys, dati dei dipendenti, log delle macchine virtuali e molto altro. Tuttavia, è importante sottolineare che Capgemini non ha ancora confermato pubblicamente la presunta violazione.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Immagine del post rinvenuta nel Dark Web
Tra i dati esposti vi sarebbero database contenenti informazioni sugli utenti, permessi, e log delle macchine virtuali utilizzate da T-Mobile, uno dei principali clienti di Capgemini.
Questi log contengono dettagli sulle configurazioni delle VM, i loro stati operativi, e altre informazioni tecniche che potrebbero essere utilizzate per ulteriori attacchi informatici.
Immagine dei dettagli del post rinvenuto nel dark web
L’hacker che ha rivendicato l’attacco, noto con lo pseudonimo di “@grep”, ha dichiarato di aver esfiltrato solamente i file più grandi e di maggior valore, lasciando intendere che potrebbe esserci molto più materiale non ancora divulgato.
Sebbene le informazioni fornite nel post sul dark web siano allarmanti, è importante trattarle con cautela fino a quando Capgemini non confermerà ufficialmente l’accaduto. Se confermata, questa violazione rappresenterebbe uno degli attacchi più significativi del 2024, considerando la vastità e la sensibilità dei dati potenzialmente compromessi. In attesa di ulteriori sviluppi, le aziende e i professionisti IT dovrebbero prendere in considerazione misure preventive per proteggere i propri sistemi e dati, specialmente quando si tratta di collaborazioni con grandi società come Capgemini.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006