Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
Ulteriore attacco al Comune di Torino. “interrotto immediatamente”.

Ulteriore attacco al Comune di Torino. “interrotto immediatamente”.

Redazione RHC : 29 Novembre 2021 20:53

Dopo l’attacco del 15 novembre scorso al comune di Torino, che come RHC abbiamo seguito da vicino redigendo la consueta Timeline, dopo che lentamente i servizi hanno ripreso a funzionare, venerdì scorso un nuovo attacco informatico ai server della città.

È stato annunciato dall’assessore comunale per la sicurezza Gianna Pentenero, che ha raccontato cosa è successo, partendo dalla notte tra il 12 e il 13 novembre.

“Le prime tracce del malware classificato come Conti, sono dell’11 novembre: la sua diffusione è iniziata tra la notte del 12 e 13 novembre”.

Inoltre ha aggiunto:

“Non sono stati trafugati i dati. Il 15 novembre, è stata rilevata una cifratura dei dati che ha coinvolto anche alcune postazioni della sede di Soris. Le prime azioni intraprese sono stato l’isolamento di tutte le 7.700 postazioni del Comune disconnettendole dalle rete, seguita dall’intervento dei tecnici del CSI per bonificare le macchine infette. L’operatività dell’ente è stata ristabilita al netto delle postazioni infette, che sono risultate circa 250 e sono in fase di completa reinstallazione”.

Ma sembrerebbe che i criminali informatici non abbiamo concluso le loro scorribande all’interno delle infrastrutture del comune, in quanto ha dichiarato la Pentenero:

“Venerdì, si è registrato un nuovo attacco sul sistema operativo del Comune: il primo non è andato a buon fine, così come il secondo è stato interrotto nell’immediato. Non sono stati trafugati dati alla macchina pubblica”.

Palazzo Civico (sede del municipio della città di Torino), ha presentato una ulteriore denuncia alla Polizia Postale e al Garante della privacy.

Conclude la Pentenero spiegando che i sistemi informativi della Città, sono stati incaricati di adottare un piano operativo di emergenza, in collaborazione con il CSI, per diminuire nuovi rischi di intrusione e per ridurre i tempi di reazione e ripristino del sistema di fronte ad un nuovo attacco informatico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...