Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Un uomo si impianta un neurochip nel cervello utilizzando un trapano acquistato da un ferramenta

Un uomo si impianta un neurochip nel cervello utilizzando un trapano acquistato da un ferramenta

Redazione RHC : 21 Luglio 2023 11:54

Mikhail Raduga, originario di Novosibirsk nella Federazione Russa, si è recentemente avventurato in un esperimento disperato e pericoloso: ha eseguito autonomamente un’operazione chirurgica al cervello per migliorare i suoi “sogni lucidi”. 

Per sogno lucido si intende un sogno avuto in coscienza del fatto di stare dormendo, con la capacità di muoversi in maniera deliberata dentro di esso. Con la pratica, il sognatore «lucido» può arrivare ad esplorare e modificare le situazioni del sogno a proprio piacimento.

L’obiettivo di un’avventura così pericolosa è riuscire a controllare i suoi sogni. Secondo Raduga, l’impianto gli consentirà di utilizzare gli impulsi elettrici per attivare gli eventi di cui ha bisogno nel sonno.

Raduga, 40 anni, senza formazione medica, si è preparato all’operazione per un anno e mezzo intero, studiando video di neurochirurgia su YouTube. L’operazione è avvenuta il 17 maggio di quest’anno nella città di Almaty, in Kazakistan, dove Mikhail si è trasferito temporaneamente a causa di determinate circostanze.

L’uomo ha eseguito autonomamente una trapanazione del cranio utilizzando un trapano convenzionale acquistato in un negozio di ferramenta e ha quasi perso la vita durante la procedura di quattro ore, poiché ha perso più di un litro di sangue.

Tuttavia, Rainbow è riuscita a perforarle il cranio e ad impiantarle un elettrodo di platino-silicone nel cervello, anche se presto è dovuta andare in ospedale per monitorare le sue condizioni.

Mikhail Raduga dopo l’intervento chirurgico

Raduga è il fondatore del “Phase Research Center“, che rende popolare la pratica del raggiungimento di stati alterati di coscienza. Le sue opere hanno attirato l’attenzione di migliaia di follower in tutto il mondo. E ora, secondo il ricercatore, sarà in grado di controllare completamente i suoi sogni.

Esperti e medici hanno criticato aspramente le azioni di Michael, definendole estremamente pericolose per la sua vita. Tali esperimenti dovrebbero essere eseguiti solo da neurochirurghi esperti e qualificati in condizioni controllate. L’uomo rischiava di contrarre un’infezione, un ictus o altre gravi complicazioni, e perfino morire.

Tuttavia, lo stesso Michael ammette che ci vorrebbero anni per coordinare e condurre un simile esperimento sotto la supervisione di professionisti, quindi l’uomo ha deciso di prendere in mano il suo destino. Rainbow ha affermato di essere pronto a morire per questo perché, secondo lui, le tecnologie di controllo del sonno in futuro sarà in grado di aiutare i paralizzati e altre persone con capacità fisiche limitate a ottenere nuove sensazioni in sogno e migliorare la propria vita.

Tuttavia, gli esperti del sonno qualificati hanno espresso il loro scetticismo sull’atto dell’uomo. Secondo loro, gli effetti elettrici non possono in alcun modo influenzare i sogni o migliorare in altro modo le condizioni di una persona. Solo il tempo dirà se l’atto sconsiderato di Michael porterà risultati utili o rimarrà un esperimento audace ma inutile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...